Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 avrà luogo la ventiduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, grande festa popolare che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 7.000.000 italiani e che quest’anno vedrà l’apertura straordinaria di oltre 750 luoghi in tutte le regioni d’Italia, con visite straordinarie a contributo libero.
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano, che avrà come protagonisti centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili e che eccezionalmente potranno essere ammirati dal pubblico durante il weekend delle Giornate FAI di Primavera.
Quest’anno le Giornate FAI di Primavera sono dedicate all’imperatore Augusto nel secondo millenario della sua morte. Tra le 750 aperture in tutte le regioni d’Italia, 120 aperture racconteranno la sua storia.
Questo omaggio ad Augusto è a oggi l’unica manifestazione nazionale che avrà al centro l’opera di rifondazione dello stato imperiale nei suoi vari aspetti evitando di ridurre un uomo politico poliedrico a un mero mecenate dell’arte. Una dedica all’uomo che ha segnato una pausa nella vorticosa espansione dell’Impero Romano, pausa che gli ha consentito di ristrutturarlo e di farlo rinascere. E Roma è diventata una grande capitale, posta al centro del cuore dell’Impero. La storia non sempre si ripete, ma da essa possiamo trarre ispirazione per la rinascita del nostro Paese.
Come gli anni scorsi anche in questa edizione gli iscritti e chi si iscriverà durante le Giornate di Primavera potranno godere di visite e corsie esclusive, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un “privilegio”.
In numerose città verranno inoltre riproposte, nell’ambito del progetto “Arte. Un ponte tra culture”, le visite guidate per cittadini di origine straniera, che verranno effettuate in diverse lingue in base alle diverse cittadinanze di stranieri presenti.
Anche quest’anno il FAI propone in tutta Italia curiosità e itinerari culturali: aree archeologiche, percorsi naturalistici, borghi, giardini, chiese, musei, castelli che per due giorni saranno a disposizione di tutti i cittadini che desiderino visitarli, oltre a escursioni e biciclettate. Circa il 40% dei beni aperti sono fruibili da persone con disabilità fisica. I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 22.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.
Luoghi aperti in Calabria
PROVINCIA DI CATANZARO
BORGIA, FRAZIONE ROCCELLETTA
Indirizzo: Via Scylletion,1, 88021, Borgia, frazione Roccelletta, CZ
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media statale “G. Casalinuovo”; Liceo Classico “P. Galluppi”; Liceo Scientifico “E. Fermi”; Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato; Liceo Scientifico “L. Siciliani”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Aldisio” Istituto Tecnico Commerciale “Grimaldi – Pacioli”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
Unico Anfiteatro noto in Calabria, della cui esistenza si ha notizia sin dalla fine del 1800, ma di cui solo recentemente si sta procedendo ad una significativo scavo della struttura. La datazione oscilla tra I e II sec d.C. e sembra si sia sfruttata lungo il fronte occidentale la depressione naturale della collina su cui in parte la struttura sorge, riprendendo una tipologia diffusa in età tardo repubblicana che utilizzava ai fini realizzativi le condizioni naturali del terreno.
Indirizzo: Via Scylletion,1, 88021, Borgia, frazione Roccelletta, CZ
Luoghi augustei
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media statale “G. Casalinuovo”; Liceo Classico “P. Galluppi”; Liceo Scientifico “E. Fermi”; Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato; Liceo Scientifico “L. Siciliani”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Aldisio” Istituto Tecnico Commerciale “Grimaldi – Pacioli”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
Il sito del parco archeologico di Scolacium, faceva parte dei possedimenti delle famiglie dei baroni Mazza e ancora prima della famiglia Massara di Borgia, che avevano impiantato su questi terreni un’azienda per la produzione di olio. Sin dall’inizio del XIX secolo in quest’area sono emersi numerosi reperti, tra cui il monumentale braccio di bronzo fatto acquisire al patrimonio statale da Paolo Orsi nel 1910.
Indirizzo: Via Scylletion,1, 88021, Borgia, frazione Roccelletta, CZ
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media statale “G. Casalinuovo”; Liceo Classico “P. Galluppi”; Liceo Scientifico “E. Fermi”; Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato; Liceo Scientifico “L. Siciliani”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Aldisio” Istituto Tecnico Commerciale “Grimaldi – Pacioli”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
Tra i settori di scavo meglio indagati della Scolacium romana è il Foro, lo spazio pubblico per eccellenza, circondato dai consueti edifici amministrativi, commerciali e di culto che caratterizzavano questo spazio nelle città romane. La piazza centro politico ed economico della colonia, era stata pianificata sin dalla fondazione, quando i suoi lati lunghi erano definiti da un colonnato che dava accesso ad una serie di tabernae quadrate, ristrutturate poi nella fase edilizia di età augustea.
Indirizzo: Via Scylletion,1, 88021, Borgia, frazione Roccelletta, CZ
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media statale “G. Casalinuovo”; Liceo Classico “P. Galluppi”; Liceo Scientifico “E. Fermi”; Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato; Liceo Scientifico “L. Siciliani”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Aldisio” Istituto Tecnico Commerciale “Grimaldi – Pacioli”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
La struttura è stata edificata appoggiandosi parzialmente alla collina su cui sorge, come accade per i teatri greci, realizzando la cavea contro terra tramite setti murari di sostegno semicircolari e non a cuneo, soluzione non diffusa tra gli architetti romani, che generalmente edificavano in alzato i sostegni della cavea, ma che utilizzarono i pendii naturali quando era possibile anche per contenere i costi di costruzione. I resti rinvenuti testimoniano la successione di più fasi edilizie.
Indirizzo: Via Scylletion,1, 88021, Borgia, frazione Roccelletta, CZ
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media statale “G. Casalinuovo”; Liceo Classico “P. Galluppi”; Liceo Scientifico “E. Fermi”; Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato; Liceo Scientifico “L. Siciliani”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Aldisio” Istituto Tecnico Commerciale “Grimaldi – Pacioli”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
I materiali provenienti dagli scavi e che testimoniano la vita della città lungo un arco temporale che va dal VI sec. a.C. al VI d.C. sono esposti nel Museo allestito in un edificio a due piani appartenente al complesso già dei baroni Mazza.
Indirizzo: Via Scylletion,1, 88021, Borgia, frazione Roccelletta, CZ
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media statale “G. Casalinuovo”; Liceo Classico “P. Galluppi”; Liceo Scientifico “E. Fermi”; Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato; Liceo Scientifico “L. Siciliani”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Aldisio” Istituto Tecnico Commerciale “Grimaldi – Pacioli”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
Grande esempio di archeologia industriale del 1900, all’interno del Parco Archeologico di Scolacium
PROVINCIA DI COSENZA
CASTROVILLARI
Itinerario:
Un Bene Culturale a rischio
Indirizzo: Via Santa Maria del Castello, 87012, Castrovillari , CS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 11.00 / 15.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “G. Garibaldi”; IPSIA “L. Da Vinci”; IPSAR “Karol Wojtyla”; ISA “A. Alfano”
Descrizione:
Il colle dedicato alla Vergine del Castello fu sede di culto sin dai tempi più antichi, cosa testimoniata dal rinvenimento di una stipe votiva contenente statuette fittili rappresentanti una divinità femminile, risalenti al V-IV secolo a.C. L’attuale chiesa domina le vallate de Fiumicello e del Coscile, e risulta essere il prodotto di una serie di rifacimenti, l’ultimo dei quali conclusosi nel 1769, epoca in cui l’orientamento della chiesa, con l’ abside rivolta a est, venne capovolto.
Itinerario:
“La Civita”: antico abitato di Castrovillari
Indirizzo: Via Giudeca, 87012, Castrovillari , CS
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
Domenica: ore 9.00 – 11.00 / 15.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “G. Garibaldi”; IPSIA “L. Da Vinci”; IPSAR “Karol Wojtyla”; ISA “A. Alfano”
Descrizione:
Dopo aver attraversato il Ponte della Catena, che chiudeva a Nord la cinta muraria della Castrovillari antica, piegando a destra, ci si inoltra nella via Giudeca che nel tratto iniziale è a terrazza sulla vallata del Coscile. La strada è stata abitata fino al 1540 dai castrovillaresi di religione ebraica, i quali in seguito all’editto di quell’anno, emanato da Carlo V furono espulsi dal regno meridionale.
PAOLA
Itinerario:
Il Santuario di San Francesco di Paola, tra arte, cultura e spiritualità
Indirizzo: Largo San Francesco di Paola, 87027, Paola, CS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 16.00
Domenica: ore 10.00 – 16.00
Note orario:
Posti limitati
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale – Liceo Classico Statale “I. Maione”; Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “San Francesco di Paola”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in inglese, francese e spagnolo
Note:
Prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it
Descrizione:
L’Antica Biblioteca, dall’elegante struttura lignea del ‘700 unica nel suo genere in Calabria, possiede circa 6000 testi e documenti dal 1500 al 1800.
Itinerario:
Il Santuario di San Francesco di Paola, tra arte, cultura e spiritualità
Indirizzo: Largo San Francesco di Paola, 87027, Paola, CS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.30 – 13.00
Nota. ingresso riservato alle scuole solo su prenotazione sul sito www.faiprenotazioni.it
Sabato: ore 10.00 – 16.00
Domenica: ore 10.00 – 16.00
Note orario:
Sabato 22 e Domenica 23, ultimo ingresso ore 16.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale – Liceo Classico Statale “I. Maione”; Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “San Francesco di Paola”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in inglese, francese e spagnolo
Descrizione:
Il più importante luogo di culto della Calabria, incastonato in uno scenario naturale di particolare suggestione, merita di essere conosciuto anche per aspetti meno noti al grande pubblico, quali la storia della Basilica con il Chiostro e il percorso dei Miracoli e l’architettura contemporanea della Nuova Aula Liturgica.
PROVINCIA DI CROTONE
CROTONE
Itinerario:
“In Crotonensis castri porto”, un approdo millenario ai piedi di Palazzo Giunti
Indirizzo: Via Fosso, 49, 88900, Crotone, KR
Orario:
Sabato: ore 16.00 – 18.30
Domenica: ore 9.30 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Pitagora”
Descrizione:
Palazzo Giunti, con la sua sobria eleganza, domina sul sottostante Viale Regina Margherita. I sotterranei dell’edificio ottocentesco hanno preso il posto, distruggendoli, del complesso di vani voltati funzionali al molo romano attiguo, e col tempo relegati nel sottosuolo dall’innalzamento del livello del calpestio circostante, ma la visita a tali ambienti, normalmente interdetta, per la loro indubbia suggestione, si presta a suscitare generale interesse.
SANTA SEVERINA
Indirizzo: Via Angelo De Luca, 88832, Santa Severina, KR
Orario:
Sabato: ore 15.30 – 18.30
Nota. ore 8.30 – 12.30, ingresso riservato alle scuole
Domenica: ore 9.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto omnicomprensivo “D. Borrelli” liceo classico – scuola di base
Descrizione:
La Chiesa dell’Addolorata nasce nell’XI sec. come Cattedrale. Costruita la nuova cattedrale in altro sito alla fine del XIII sec., la Chiesa rimase come parrocchiale di S. Maria La Magna. Nel 1739 vi si insediò la Confraternita dell’Addolorata che costruì due cappelle e vani sagrestia nelle navate laterali, trasformando la chiesa in un’aula a navata unica. L’edifico è chiuso al pubblico da 45 anni e non è abitualmente visitabile.
Eventi collegati:
Sabato 22 e Domenica 23, presso il Castello di Santa Severina, esposizione al pubblico del “San Luca dipinge la Madonna con il Bambino” di Mattia Preti, proveniente dalla Chiesa di San Francesco d’Assisi di La Valletta (Malta); Inaugurazione del cantiere didattico di restauro di opere d’arte sacra dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina nella Chiesa dell’Addolorata e avvio del restauro della statua lignea dell’Immacolata; Presentazione del pannello con la trascrizione in caratteri braille della scheda storica della Chiesa dell’Addolorata, dono del Rotary Club di Santa Severina
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
BOVA MARINA
Indirizzo: S.S. 106 Jonica (cancello di ingresso dal vecchio tracciato al km 48), 89035, Bova Marina, RC
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 9.30 – 17.00
Domenica: ore 9.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto Superiore “Euclide” di Bova Marina; Istituto Superiore “Familiari” di Melito di Porto Salvo
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, visite guidate anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo
Note:
Non saranno presenti corsie riservate ai soli Iscritti FAI, a causa della complessa articolazione dell’itinerario di visita
Descrizione:
Il parco archeologico, ubicato in contrada Deri, investe un’area di circa tre ettari, corrispondente all’intera estensione di un insediamento che conobbe due distinte fasi di occupazione: una prima di età greca, databile fra il V ed il II secolo a.C.; una seconda di età romana, documentata fra il I ed il VI secolo d.C. Il locale antiquarium raccoglie reperti provenienti dal circostante parco e dalle aree archeologiche del comprensorio.
Indirizzo: S.S. 106 Jonica (cancello di ingresso dal vecchio tracciato al km 48), 89035, Bova Marina, RC
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 9.30 – 17.00
Domenica: ore 9.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto Superiore “Euclide” di Bova Marina; Istituto Superiore “Familiari” di Melito di Porto Salvo
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, visite guidate anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo
Note:
Non saranno presenti corsie riservate ai soli Iscritti FAI, a causa della complicata articolazione dell’itinerario
Descrizione:
Il Centro di Documentazione per il Patrimonio Culturale e l’Ebraismo nell’Area Grecanica, realizzato al seguito del progetto del Parco, ospita uno spazio espositivo dedicato al territorio ed un altro alla cultura ebraica e degli ambienti da destinare ad attività culturali e formative per la salvaguardia e conservazione dei beni culturali ed ambientali dell’area.

MONASTERACE MARINA
Indirizzo: SS 106 Jonica – Contrada Runci, 89040, Monasterace Marina, RC
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 12.00
Sabato: ore 9.00 – 12.00
Domenica: ore 10.00 – 16.00
Note orario:
L’accesso alla Lanterna del Faro è riservata agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco. Venerdì 21 e Sabato 22, ingresso riservato alle scuole – prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it Nei locali del Faro di Punta Stilo è allestita una mostra integrata a cura della Marina Militare e della Direzione del Parco Archeologico
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “Oliveti-Panetta” di Locri; I.I.S. “Umberto Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa.
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, ore 10.00 – 12.00 – 14.00, presso Parco Archeologico dell’Antica Kaulon, visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni® nell’ambito del Progetto Arte un Ponte tra Culture in inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, ucraino, russo, rumeno, slovacco e pulijabi
Descrizione:
Nell’ambito del Parco Archeologico di Monasterace, le indagini effettuate dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Calabria, hanno rinvenuto un edificio riferibile al IV secolo a.C., che rientra nella nuova organizzazione urbanistica, promossa in seguito alla distruzione della città operata dai Siracusani, nel 389 a.C. Il complesso termale è unico nel suo genere.

Indirizzo: SS 106 Jonica – Contrada Runci, 89040, Monasterace Marina, RC
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 12.00
Sabato: ore 9.00 – 12.00
Domenica: ore 10.00 – 16.00
Note orario:
Venerdì 21 e Sabato 22, ingresso riservato alle scuole – prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “Oliveti-Panetta” di Locri; I.I.S. “Umberto Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, ore 10.00 – 12.00 – 14.00, presso Parco Archeologico dell’Antica Kaulon, visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni® nell’ambito del Progetto Arte un Ponte tra Culture in inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, ucraino, russo, rumeno, slovacco e pulijabi
Descrizione:
Il museo archeologico di Monasterace è il museo sorto intorno al parco archeologico Paolo Orsi il quale conserva i resti dell’antica città magnogreca di Kaulon.

Indirizzo: SS 106 Jonica – Contrada Runci, 89040, Monasterace Marina, RC
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 12.00
Sabato: ore 9.00 – 12.00
Domenica: ore 10.00 – 16.00
Note orario:
Venerdì 21, Sabato 22, ingresso riservato alle scuole – prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “Oliveti-Panetta” di Locri; I.I.S. “Umberto Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, ore 10.00 – 12.00 – 14.00, presso Parco Archeologico dell’Antica Kaulon, visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni® nell’ambito del Progetto Arte Un Ponte tra Culture in inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, ucraino, russo, rumeno, slovacco e pulijabi
Descrizione:
Luogo da salvare – acqua arrivata fino al tempio, in pericolo. Le persone prendevano monete emerse dopo ultima mareggiata

REGGIO CALABRIA
Indirizzo: Piazza de Nava, 89123, Reggio Calabria, RC
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.30 – 17.00
Sabato: ore 9.30 – 17.00
Domenica: ore 9.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Scientifico “A. Volta”
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, visite guidate anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo
Descrizione:
Video che testimonia lo stretto rapporto della città con Augusto attraverso la storia di Giulia, unica figlia di Augusto.

Indirizzo: Via Reggio Campi II Tronco (vialetto di accesso accanto ingresso Parco Fiamma), 89126, Reggio Calabria, RC
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.30 – 17.00
Sabato: ore 9.30 – 17.00
Domenica: ore 9.30 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “T. Campanella”; Liceo magistrale “T. Gulli”; Istituto tecnico economico “R. Piria”, Istituto Superiore “M. Preti / A Frangipane”; Istituto Superiore “A. Righi”; Liceo Scientifico “L. Da Vinci”
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23, visite guidate anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo
Descrizione:
Costituiscono una significativa testimonianza archeologica della città greca di Rhegion anche per la tipologia costruttiva adottata: l’uso del mattone crudo. Un uso di cui rimangono in età contemporanea poche testimonianze in alcuni siti magno-greci quale ad esempio, Siris. In località Trabocchetto data la migliore conservazione del sito archeologico e soprattutto in considerazione di una maggiore consistenza degli stessi resti, è stato possibile ottenere maggiori dati di conoscenza.

STILO
Itinerario:
Cantiere di restauro della preziosa Pala d’altare della Madonna d’Ognissanti di Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello
Indirizzo: Piazza San Giovanni, 89049, Stilo, RC
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 12.00
Sabato: ore 9.00 – 12.00
Domenica: ore 10.00 – 16.00
Note orario:
Venerdì 21 e Sabato 22, ingresso riservato alle scuole – prenotazione obbligatoria entro il 7 Marzo tramite e-mail: failocride@libero.it
Visite guidate:
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “Olivetti-Panetta” di Locri; I.I.S. “Umberto Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa
Visite guidate in lingua straniera:
Domenica 23 alle ore 10.00, 12.00 e 14.00 nell’ambito del Progetto Arte un ponte tra culture visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni® in lingua inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo e pulijabi presso il Parco Archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace Marina (RC)
Descrizione:
La chiesa di San Giovanni Therestis fuori le mura con il convento è stata costruita all’inizio del 1600 dai Paolotti. Nel 1662 l’intero complesso è passato ai monaci bizantini ed in seguito ai Padri Redentoristi che abbellirono la Chiesa, facendola diventare una della più belle chiese tardo-barocche in Calabria. Oggi il convento è sede del municipio di Stilo

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA
VIBO VALENTIA
Itinerario:
Vibo Valentia, Municipio Romano
Indirizzo: Via Castello, 191, 89900, Vibo Valentia, VV
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.30 – 13.30
Nota. apertura riservata alle scuole su prenotazione al numero 347 3384880 – faivibovalentia@libero.it
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Note:
Il percorso di visita allestito per l’occasione consente di ricostruire la storia del Municipio Romano di Vibo Valentia, sia attraverso la statuaria che i materiali ceramici. Un laboratorio di restauro interattivo illustra le attività di conservazione dei manufatti
Descrizione:
Il Museo archeologico nazionale, intitolato a Vito Capialbi, illustre studioso ottocentesco, uomo di lettere ed insigne archeologo calabrese, che per primo raccolse nella sua casa una ricchissima collezione antiquaria, è ospitato nel Castello Normanno-Svevo della città. La bella esposizione, nel pieno rispetto del contenitore, propone soluzioni didattiche originali. Il recente allestimento al piano terra del Museo propone reperti relativi alla città romana di Vibo Valentia.
Eventi collegati:
Venerdì 21, ore 17.30, presso Palazzo Gagliardi, presentazione del libro “Il Municipium di Vibo Valentia” di Maria Concetta Preta, a cura del prof. Giacinto Nania; Domenica 23, ore 19.00, presso Palazzo Gagliardi, concerto del Conservatorio di Musica “Torrefranca”
Luoghi aperti in Sicilia
PROVINCIA DI AGRIGENTO
AGRIGENTO
Itinerario:
Da Akràgas ad Agrigentum: Tesori della Valle dall’età greca all’età augustea
Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 92100, Agrigento, AG
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico “E. Majorana”; I.I.S.S. “M. Foderà”; I.P.I.A. “E. Fermi”; I.C. “Agrigento Centro”; I.C. “Rizzo” di Porto Empedocle; I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte ;I.C. ” Esseneto”; I.C. “Pirandello”di Porto Empedocle
Descrizione:
Recenti scavi hanno messo in luce il Bouleuterion (Sala del Consiglio) con cavea semicircolare iscritta entro un muro perimetrale quadrangolare,di cui si conoscono due fasi, una risalente al IV – III sec. a.C., l’altra all’età romana, con pavimento mosaicato; ad Ovest dell’orchestra doveva svilupparsi il portico colonnato di cui restano tracce.

Itinerario:
Da Akràgas ad Agrigentum: Tesori della Valle dall’età greca all’età augustea
Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 92100, Agrigento, AG
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico “E. Majorana”; I.I.S.S. “M. Foderà”; I.P.I.A. “E. Fermi”; I.C. “Agrigento Centro”; I.C. “Rizzo” di Porto Empedocle; I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte ;I.C. ” Esseneto”; I.C. “Pirandello”di Porto Empedocle
Descrizione:
Nel 1920, secondo uno studio dell’Ing. Mario D’Alessandro, le principali costruzioni esistenti nella Valle dei Templi venivano chiamate Ville o Casine di campagna. Tra queste, particolarmente interessante è Villa Giambertoni, realizzata dal Barone Ignazio Genuardi dopo il fallimento del nobile agrigentino, la costruzione andò all’asta e fu acquistata dal Marchese Giambertoni. Oggi è abitata dal nipote del Marchese il prof. Melisenda Giambertoni, già Magnifico Rettore dell’Università di Palermo.

Indirizzo: Via Panoramica Valle dei Templi, 92100, Agrigento, AG
Orario:
Venerdì: ore 10.00 – 18.00
Sabato: ore 10.00 – 18.00
Domenica: ore 10.00 – 18.00
Visite guidate:
Venerdi 21, Sabato 22 e Domenica 23, ore 9.00- 13.00 Visite guidate: Apprendisti Ciceroni® I.C. “Mosè-Peruzzo”, I.C. “Esseneto”, Istituto Comprensivo “Pirandello” di Porto Empedocle (AG)
Note:
La pittrice Antonella Noto farà una sua personale estemporanea di pittura dipingendo vari angoli del giardino sia sabato che domenica. Inoltre la Banda musicale Vincenzo Bellini domenica 23 farà il concerto di mezzogiorno di fronte al Tempio di Vulcano con un programma di colonne sonore di film, un omaggio a Lucio Dalla e musiche di Piazzolla. Ci sarà anche una degustazione di vino messo a disposizione dalla CVA – Cantina Viticultori Associati di Canicattì, e la degustazione di olio Templum, messo a disposizione dalla cooperativa Aipolivo.
Descrizione:
Bene storico, naturalistico e paesaggistico di grandissimo rilievo, il giardino della Kolimbethra, piccola valle situata nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, è stato affidato al FAI in concessione gratuita dalla Regione Sicilia per un periodo di 25 anni. Autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono, è un giardino straordinario per la magnificenza della natura che qui trova la massima espressione della sua generosità e per la ricchezza dei reperti archeologici che ancora vengono alla luce.

Itinerario:
Da Akràgas ad Agrigentum: Tesori della Valle dall’età greca all’età augustea
Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 92100, Agrigento, AG
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico “E. Majorana”; I.I.S.S. “M. Foderà”; I.P.I.A. “E. Fermi”; I.C. “Agrigento Centro”; I.C. “Rizzo” di Porto Empedocle; I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte ;I.C. ” Esseneto”; I.C. “Pirandello”di Porto Empedocle
Descrizione:
L’ipogeo Giacatello appartiene alla complessa rete di acquedotti di Akragas che, secondo la tradizione, fu progettata dall’architetto Feace e realizzata con la mano d’opera dei prigionieri Cartaginesi sconfitti a Himera nel 480 a.C. per garantire l’approvvigionamento idrico della città

Itinerario:
Da Akràgas ad Agrigentum: Tesori della Valle dall’età greca all’età augustea
Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 92100, Agrigento, AG
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico “E. Majorana”; I.I.S.S. “M. Foderà”; I.P.I.A. “E. Fermi”; I.C. “Agrigento Centro”; I.C. “Rizzo” di Porto Empedocle; I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte ;I.C. ” Esseneto”; I.C. “Pirandello”di Porto Empedocle
Descrizione:
La sede museale, realizzata negli anni ’60, nasce da una equilibrata fusione fra i nuovi corpi di fabbrica progettati per il museo e le strutture restaurate e riattate del trecentesco Convento di S. Nicola, dove hanno trovato sede la biblioteca, la sala congressi e l’auditorium.

Itinerario:
Da Akràgas ad Agrigentum: Tesori della Valle dall’età greca all’età augustea
Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 92100, Agrigento, AG
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico “E. Majorana”; I.I.S.S. “M. Foderà”; I.P.I.A. “E. Fermi”; I.C. “Agrigento Centro”; I.C. “Rizzo” di Porto Empedocle; I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte ;I.C. ” Esseneto”; I.C. “Pirandello”di Porto Empedocle
Descrizione:
Nelle vicinanze del poggio San Nicola, su una vasta area di circa 15 mila mq. si estende il cosiddetto quartiere ellenistico-romano, un settore urbano con tracciato regolare che ricalca per orientamento ed impostazione quello che doveva essere l’impianto urbanistico della città del periodo classico.

Itinerario:
Da Akràgas ad Agrigentum: Tesori della Valle dall’età greca all’età augustea
Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica, 92100, Agrigento, AG
Luoghi augustei
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico “E. Majorana”; I.I.S.S. “M. Foderà”; I.P.I.A. “E. Fermi”; I.C. “Agrigento Centro”; I.C. “Rizzo” di Porto Empedocle; I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte ;I.C. ” Esseneto”; I.C. “Pirandello”di Porto Empedocle
Descrizione:
Collocato di fronte il Museo Archeologico di San Nicola, l’edificio venne costruito durante l’epoca fascista ed adibito a scuola rurale. Inaugurata il 28 ottobre del 1928, dopo la guerra la costruzione è stata lasciata nel più completo abbandono. Oggi sono in corso i lavori di recupero che consentiranno la conseguente fruizione dell’immobile.

FAVARA
Itinerario:
Tra antico e moderno
Indirizzo: Piazza Cavour, 92026, Favara, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “G. Marconi”; I.P.S.S.A.R.C.T. “G. Ambrosini”; Liceo Statale “M. L. King”
Descrizione:
Ubicata in una sala neoclassica con un loggiato e il soffitto a volta affrescata, ha in dotazione circa 8000 volumi. Al secondo piano vi è un Museo che ospita diverse specie di volatili imbalsamati e una collezione di minerali.

Itinerario:
Tra antico e moderno
Indirizzo: Piazza Cavour, 92026, Favara, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “G. Marconi”; I.P.S.S.A.R.C.T. “G. Ambrosini”; Liceo Statale “M. L. King”
Descrizione:
Il castello fu costruito intorno al 1270 come residenza di caccia di Federico II di Svevia. Ha forma quadrilatera e vi si accede dal lato sud attraverso un portale ogivale che porta in un’ampia corte dove si affacciano le finestre dei due piani dell’edificio. Il piano terra presenta soffitti con volte a botte, mentre il primo piano era il piano residenziale. Dopo anni di abbandono qualche anno fa il Castello è stato restaurato, attualmente è usato come sede di rappresentanza del Comune.

Itinerario:
Tra antico e moderno
Indirizzo: Piazza Cavour, 92026, Favara, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “G. Marconi”; I.P.S.S.A.R.C.T. “G. Ambrosini”; Liceo Statale “M. L. King”
Descrizione:
Edificata tra il 1705 e il 1711, si trova nello stesso posto dove nel 1608 era già presente un’altra chiesa poi demolita nel 1705. La facciata è a capanna in stile barocco e presenta un portale d’ingresso in pietra calcarea. All’interno si ammira il primitivo pavimento in maiolica, forse dell’800, molto rovinato, che è stato restaurato da recenti lavori.

Itinerario:
Tra antico e moderno
Indirizzo: Cortile Bentivegna, 92026, Favara, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “G. Marconi”; I.P.S.S.A.R.C.T. “G. Ambrosini”; Liceo Statale “M. L. King”
Descrizione:
E’ una galleria d’arte e residenza per artisti; il primo parco turistico culturale costruito in Sicilia. Fondata nel 2010 dal notaio Andrea Bartoli e dalla moglie l’avvocato Florinda Saieva, sorge all’interno del Cortile Bentivegna, un aggregato costituito da sette cortili che ospitano piccoli palazzi di matrice araba. Lo scopo principale è quello di recuperare tutto il centro storico e trasformare il paese nella seconda attrazione turistica della provincia di Agrigento dopo la Valle dei Templi.

PALMA DI MONTECHIARO
Indirizzo: Piazza Duomo, 92020, Palma di Montechiaro , AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “G. B. Odierna”
Descrizione:
La chiesa presenta una pianta basilicale a tre navate con transetto e presbiterio. Ai lati del coro sono situate le due cappelle dedicate al SS. Sacramento e alla Madonna del Rosario. La cappella del SS. Sacramento, interamente rivestita con marmi policromi è dotata di volta a botte riccamente decorata ed impreziosita da un affresco raffigurante scene bibliche. In fondo alla cappella, l’altare marmoreo è sormontato da un reliquiario con Crocifisso ligneo settecentesco.

Indirizzo: Piazza Duomo, 92020, Palma di Montechiaro , AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “G. B. Odierna”
Descrizione:
L’oratorio della Madonna del SS. Rosario, patrona della Terra di Palma, fu sede dell’omonima confraternita fino a tutto il ‘700. Qui, al rintocco dell’Ave Maria, i confratelli si riunivano per la recita del Rosario. L’edificio presenta una pianta rettangolare ed una volta a botte arricchita di affreschi raffiguranti scene bibliche. Tutto l’interno risulta interessato da raffinate decorazioni.

Indirizzo: Piazza Duomo, 92020, Palma di Montechiaro , AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “G. B. Odierna”
Descrizione:
L’oratorio del Santissimo Sacramento sorge sul lato occidentale della Madrice, quasi simmetricamente all’altro oratorio della Madonna del Rosario. Secondo le cronache, fu completato nel XVIII secolo anche se, con ogni probabilità, tali lavori riguardarono sostanzialmente degli interventi di adattamento di una chiesetta preesistente alla stessa chiesa Madre. L’edificio presenta una pianta rettangolare ed una copertura a volta a botte.

SCIACCA
Indirizzo: Quartiere Cadda, centro storico, 92019, Sciacca, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S.”T. Fazello”, Liceo classico/Liceo artistico; I.I.S.S. “Arena”, I.T.C. / I.P.C. / I.P.I.A.; I.I.S.S. “Amato Vetrano”, I.T.A. / I.P.S.S.A.R
Descrizione:
Nel 1335-36 per ordine di Federico III d’Aragona il perimetro delle mura venne allargato per includere i nuovi quartieri cittadini tra cui quello ebraico della Qadda. Dell’antico quartiere della Qadda oggi non rimane che qualche segno di architettura ebraica poiché in questo luogo, che si estendeva all’incirca tra il quartiere di San Michele (ex zona del Rabato, quartiere arabo) ed il centro, durante il periodo degli Asburgo di Spagna, vennero eretti diversi monumenti sacri.

Indirizzo: Via Castello, 92019, Sciacca, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S.”T. Fazello”, Liceo classico/Liceo artistico; I.I.S.S. “Arena”, I.T.C. / I.P.C. / I.P.I.A.; I.I.S.S. “Amato Vetrano”, I.T.A. / I.P.S.S.A.R
Descrizione:
Nel 1380 Guglielmo fece erigere il Castello Nuovo o di Luna simbolo del potere feudale della famiglia Peralta che fece assurgere tutta la parte alta della città ad espressione del nuovo assetto sociale in contrapposizione con l’assetto commerciale e borghese della città bassa, prospera sotto i Normanni con la famiglia di origine francese dei Perollo.

Indirizzo: Via Ghezzi, 92019, Sciacca, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S.”T. Fazello”, Liceo classico/Liceo artistico; I.I.S.S. “Arena”, I.T.C. / I.P.C. / I.P.I.A.; I.I.S.S. “Amato Vetrano”, I.T.A. / I.P.S.S.A.R
Descrizione:
Distante dal centro cittadino, il Fondo Bentivegna proietta la cultura saccense nella dimensione contemporanea internazionale dell’Art Brut.

Indirizzo: Piazza don Minzoni, 92019, Sciacca, AG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S.”T. Fazello”, Liceo classico/Liceo artistico; I.I.S.S. “Arena”, I.T.C. / I.P.C. / I.P.I.A.; I.I.S.S. “Amato Vetrano”, I.T.A. / I.P.S.S.A.R
Descrizione:
La casa-museo Scaglione sorta nel XIX sec e contenente delle mirabili testimonianze della storia e della cultura della città. All’interno infatti si possono ammirare svariati reperti che raccontano e riassumono le vicende culturali di Sciacca. Si va dalle monete e dai reperti del periodo greco-romano, alle pinacoteche contenenti opere del ‘600, del ‘700 e dell’800, alle ceramiche saccensi ma anche provenienti da altri importanti centri della ceramica siciliana ed italiana.

PROVINCIA DI CALTANISSETTA
CALTANISSETTA
Indirizzo: Contrada Bigini, 93100, Caltanissetta, CL
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario:
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale “Mario Rapisardi”; Liceo artistico Statale “Filippo Juvara”
Descrizione:
Il collegio gesuitico e la chiesa di Sant’Agata sorsero per volontà di Luisa Moncada e del figlio Francesco nel 1588. Nel 1767 i Gesuiti furono espulsi e il convento fu affidato alle monache benedettine di S. Croce. I monaci abbandonarono definitivamente la loro casa nel 1860. Fu allora che il convento diviso in 5 parti divenne sede delle Regie Scuole Tecniche e del Liceo Classico, della scuola elementare, del Convitto Provinciale, del carcere giudiziario e della Biblioteca Comunale.
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 20.30, spettacolo con proiezione del video dei Beni del FAI, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta

Indirizzo: Piazzetta San Domenico, 93100, Caltanissetta, CL
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale “Mario Rapisardi”; Liceo artistico Statale “Filippo Juvara”
Descrizione:
La chiesa fu probabilmente fondata nel 1458, ed elevata a parrocchia nel 1518 con bolla papale di Leone X, ma i primi documenti attestanti la sua esistenza risalgono al 1475. La chiesa è sempre stata adibita al culto, tranne che dal 1866 al 1924, anni in cui, a seguito della soppressione delle corporazioni religiose post unità d’Italia, venne utilizzata come magazzino militare e il convento come sede della caserma «Casaccia» ov’era di stanza un reggimento di fanteria.
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 20.30, spettacolo con proiezione del video dei Beni del FAI, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta

Indirizzo: Via degli Angeli (Castello di Pietrarossa), 93100, Caltanissetta, CL
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale “Mario Rapisardi”; Liceo artistico Statale “Filippo Juvara”
Descrizione:
La chiesa di Santa Maria degli Angeli (detta la Vetere) sorge a ridosso del Castello di Pietrarossa, sul lato settentrionale di quest’ultimo. Fu la seconda parrocchia della città, divenuta sede parrocchiale cittadina nel 1239 ed, in seguito, regia cappella di Casa Sveva.
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 20.30, spettacolo con proiezione del video dei Beni del FAI, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta

MUSSOMELI
Indirizzo: , 93014, Mussomeli, CL
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Virgilio” Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Agrario;Istituto “Hodierna” Geometra e Ragioneria”
Descrizione:
La costruzione del primo insediamento risale, probabilmente ai primi anni del XIV secolo durante la dominazione dei Doria, ma è a Manfredi III° Chiaramonte, discendente della famiglia di Carlo Magno, venuto in Sicilia con i Normanni, che deve attribuirsi l’ampliamento e la fortificazione del maniero in un periodo compreso tra il 1364 e il 1367.
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 10.00 – 13.00, nei portici del Convento, l’Associazione dei Maestri dolciari siciliani “Ducezio” sarà impegnata in diretta nella preparazione di prelibate specialità dolciarie della tradizione siciliana

Indirizzo: Piazza Madrice, 93014, Mussomeli, CL
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Virgilio” Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Agrario;Istituto “Hodierna” Geometra e Ragioneria”
Descrizione:
L’alta facciata della Chiesa Madre emerge maestosa tra i tetti delle piccole case del centro storico, rendendo ancora più suggestivo il panorama del paese. La Chiesa venne edificata nella seconda metà del XIV secolo da Manfredi III e dedicata a San Giorgio, protettore della famiglia Chiaramonte. Con l’ascesa dei Castellar (siamo nel XV secolo) la Chiesa venne dedicata a San Ludovico da Tolosa, molto venerato a Valenza, città d’origine della famiglia dominante.
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 10.00 – 13.00, nei portici del Convento, l’Associazione dei Maestri dolciari siciliani “Ducezio” sarà impegnata in diretta nella preparazione di prelibate specialità dolciarie della tradizione siciliana

Indirizzo: Via San Domenico, 93014, Mussomeli, CL
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Virgilio” Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Agrario;Istituto “Hodierna” Geometra e Ragioneria”
Descrizione:
Risalente al XVIII sec. e costruita per volere dei padri domenicani nel luogo di una chiesetta precedente dedicata a S. Maria dei Miracoli. Il prospetto è tutto in pietra locale scolpita, in puro stile barocco.
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 10.00 – 13.00, nei portici del Convento, l’Associazione dei Maestri dolciari siciliani “Ducezio” sarà impegnata in diretta nella preparazione di prelibate specialità dolciarie della tradizione siciliana

PROVINCIA DI CATANIA
ACIREALE
Itinerario:
Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Piazza San Domenico, Via Marchese di San Giuliano, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Spirito Santo”; Liceo “Gulli e Pennisi”
Descrizione:
Chiesa riedificata nel ‘700 dopo il terremoto del 1693. Il prospetto della meta’ dell’800, con due campanili, statue, altorilievi, alta gradinata indulge allo scenografico. All’interno numerose le opere di Alessandro Vasta.
Eventi collegati:
Mostra di Disegni: “il percorso da Piazza S. Domenico a piazza S. Biagio” a cura degli alunni del Liceo Artistico “F. Brunelleschi”; Mostra pace interculturale a cura di Giusy Denaro

Itinerario:
Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Angolo tra Via San Giuseppe e Via San Carlo, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Domenica: ore 9.00 – 10.00 / 10.45 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Fuccio La Spina – Fanciulli”; Istituto “F. Brunelleschi”
Descrizione:
La chiesa di San Giuseppe, edificata nel 1643 dall’antica confraternita di San Giuseppe, si trova in cima all’omonima via, costruita nel 1644, che prese il nome dalla chiesa. In origine la confraternita aveva sede nella chiesa oggi dedicata a San Domenico, ma a causa di certi contrasti sorti con i frati Domenicani del convento attiguo se ne allontanò e costruì il nuovo edificio poco oltre l’altra estremità della via San Carlo.

Itinerario:
Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Piazza San Biagio, 95024, Acireale, CT
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidatea cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Paolo Vasta”; Lyceum Linguistico; Istituto “F. Brunelleschi”
Descrizione:
La chiesa dedicata a S. Biagio è d’impianto seicentesco. All’interno la chiesa presenta un’architettura ad una sola navata con una sorta di vestibolo con copertura seicentesca a cassettoni. Alle pareti figurano tele e affreschi di importanti pittori dell’epoca. Il chiostro di S. Biagio, di forma quadrata, con portico ad archi, cinque per lato, è ornato a centro dall’antica cisterna per l’acqua e affrescato con scene significative sulla vita e i miracoli del santo d’Assisi.
Eventi collegati:
Intermezzo musicale “Fratello Sole Sorella Luna” a cura del Lyceum Linguistico

Itinerario:
Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Via San Carlo, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario:
Sabato: ore 9.00 -13.00 / 16.00 – 19.00
Domenica: ore 9.00 -13.00 / 16.00 – 19.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Gulli e Pennisi; Lyceum Linguistico
Descrizione:
Il Palazzo Fiorini si trova nel centro storico di Acireale con ingresso principale in via San Carlo. L’edificio, commissionato da don Martino Fiorini Calì Costa, fu costruito sui ruderi di una vecchia casa settecentesca tra fine ’800 e primi ‘900. Interessanti il vano scala con affreschi in stile pompeiano, illuminato da un grande lucernaio ed il piano nobile, composto da 20 stanze, i cui soffitti e pareti hanno notevoli stucchi e affreschi liberty. Oggi è abitato dagli eredi Fiorini.

Itinerario:
Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Piazza San Domenico, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “F. Brunelleschi”
Descrizione:
Piazza S. Domenico è una delle antiche piazze settecentesche del centro storico di Acireale. La sua scenografia è composta da Palazzo Musmeci della Torre Amena, dalla chiesa di S. Domenico e da Palazzo Mazza, e purtroppo da un edificio a più piani costruito negli anni della speculazione edilizia. La chiesa di S. Domenico, prima dedicata a S. Giuseppe, fu edificata dopo il 1585; accanto vi è il convento costruito nella prima metà del secolo XVII.

CATANIA
Indirizzo: Piazza Dante, 95124, Catania, CT
Orario:
Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale “QuirinoMaiorana”; Circolo Didattico “Giovanni Verga”; Liceo Classico Statale“Mario Cutelli” Istituto “San Giuseppe”; Istituto “ Maria Ausiliatrice”;Istituto “San Francesco di Sales”; Istituto Comprensivo “Caronda”;Scuola Media Statale “ Camillo Benso Conte di Cavour”; ScuolaMedia Statale “Giosuè Carducci”; Istituto Comprensivo “Padre Pio daPietrelcina” Misterbianco (CT); Istituto Comprensivo “Fontanorossa”Circolo Didattico “Livio Tempesta”; Scuola Media Statale “GiovanniVerga” Acicastello”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in inglese
Descrizione:
Il Monastero di San Nicolò la Rena di Catania, oggi sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, porta al suo interno testimonianze storiche e architettoniche di diverse epoche. L’edificio venne fondato nel 1558 sulla collina di Montevergine. L’edificio attuale fu ricostruito a partire dal 1702. Nel 1866 il Monastero passò al Demanio Regio che lo destinò a scuole e caserma. A partire dagli anni ’80 del Novecento, l’Università di Catania lo ha adattato a nuove funzioni di sede universitaria.

MINEO
Indirizzo: Via Gian Tommaso Guerriero, 95044, Mineo, CT
Orario:
Venerdì: ore 10.00 – 12.00 / 17.00 – 22.00
Sabato: ore 10.00 – 12.00 / ore 17.00 – 22.00
Domenica: ore 10.00 – 12.00 / ore 17.00 – 22.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Ist. Scolastico Comprensivo Mineo
Descrizione:
“I Padri Cappuccini si insediarono a Mineo intorno al 1550. Dimorarono nell’attuale sede dal 1620, appena conclusi i lavori di edificazione del convento. I frati vi stettero sino al 1867, quando il convento fu soppresso per effetto della legge eversiva. Vi rientrarono solo nel 1904. Dagli anni 80 si registra un declino.Oggi, grazie all’Associazione Corale “Urbs Maenarum”, rimane ancora vivo il fascino che di questo luogo, che colse anche Luigi Capuana che qui ambientò una sua novella. ”
Eventi collegati:
Sabato 22 e Domenica 23, nelle stanze del Convento esposizione fotografica “Mineo nel tempo” curata da Mario Luca Testa. Tableau vivant che rappresenta l’incontro tra S. Francesco e il sultano Malik al-Kamil. Sabato 22 ore 19.00 – 21.00 Letture (Paolo Maura, Luigi Capuana, Giuseppe Bonaviri) e concerto per organo a cura dell’Ass. Corale “Urbs Maenarum”. Domenica 23 ore 11.00 – 12.00 / 17.30 – 18.30 Racconti dal vivo.

PROVINCIA DI ENNA
ENNA
Indirizzo: , 94100, Enna, EN
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.30
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo Statale “F. Paolo Neglia”; I.I.S. “A. Lincoln”; IPSIA- IPSSAR “Federico II”; Liceo Artistico “L. e M. Cascio”; Liceo delle Scienze Umane “Dante Alighieri”; Istituto Comprensivo Statale “Santa Chiara”; Liceo Classico “N. Colajanni”
Note:
Non saranno presenti corsie preferenziali per Iscritti FAI
Descrizione:
San Biagio: Edificata nel 1595, in un quartiere tra i più antichi di Enna, nelle vicinanze della cittadella, l’edificio è a navata unica, coperto da una volta a botte lunettata. San Pietro: La chiesa si trova nel quartiere omonimo, uno tra i più antichi di Enna, l’edificio è ad aula, costruito intorno al XV secolo. SS. Salvatore: la sua fondazione come cappella privata risale al 1261, anno della costituzione dell’omonima confraternita da parte di contadini, agricoltori e monaci Basiliani.
Eventi collegati:
Nel corso delle Giornate FAI di Primavera ci saranno dei momenti culturali legati alle tradizioni dei Quartieri

PROVINCIA DI MESSINA
GIARDINI DI NAXOS
Indirizzo: Lungomare Schisò, Giardini-Naxos Messina, 98035, Giardini di Naxos , ME
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Domenica: ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Scientifico di Giardini di Naxos, classe IV A
Descrizione:
Le sue origini risalgono così indietro nel tempo da coincidere con la nascita della civiltà urbana in Occidente. Prima colonia greca di Sicilia, viene fondata intorno al 734 a.C. dai Calcidesi d’Eubea ai quali si unirono, come sembra ormai certo, i Nassi dalla grande isola dell’Egeo. E’ uno dei luoghi più affascinanti del territorio: tra vegetazione e panorami magnifici è possibile seguire i tracciati della prima colonia greca fondata, nell’VIII sec a. C., all’estremità sud della baia di Naxos.
Eventi collegati:
Domenica 23, per la durata dell’iniziativa, sarà effettuato una sorta di piccolo expo di editoria relativa all’archeologia, all’arte, al paesaggio

MESSINA
Indirizzo: Via San Giovanni di Malta, 98122, Messina, ME
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Nota. apertura riservata alle scuole
Sabato: ore 9.00 – 17.00
Nota. apertura al pubblico
Domenica: ore 9.00 – 17.00
Nota. apertura al pubblico
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Superiore “Minutoli”; Liceo Scientifico “S. Quasimodo”; Istituto Turistico; Liceo Scientifico Statale “G Seguenza”; Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “E. Ainis”; Istituto Comprensivo “Cannizzaro – Galatti”; Istituto d’Istruzione Superiore “La Farina – Basile”; Istituto d’Istruzione Superiore “F. Maurolico”; Istituto Superiore “F. Bisazza”; Liceo Scientifico Linguistico delle Scienze Umane; Istituto Comprensivo Statale “Paradiso”, plesso “F. Petrarca”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Crispi”; Istituto Comprensivo n. 15 “Elio Vittorini””
Descrizione:
Fondata da San Placido nel 540 e dedicata a San Giovanni Battista, fu interamente ricostruita nel 1588. Dopo il sisma del 1908, nel 1925 la chiesa venne riaperta al culto ma del suo originario splendore resta ben poco. Il nuovo Piano regolatore destinò parte del convento al costruendo palazzo della Prefettura riducendo, così, il sacro edificio ad una piccola parte, corrispondente all’abside della chiesa.
Eventi collegati:
Proiezione cinematografica sulla vita di San Placido presso Chiesa San Giovanni di Malta. Mostre a cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina presso Palazzo del Governo Domenica 23 marzo, ore 17.30, incontro sulla storia del sito ove insiste la Chiesa di San Giovanni di Malta e sulla vita di San Placido presso Palazzo del Governo Solo per i gruppi scolastici, visita su prenotazione, alla mostra di pannelli confezionati dalla Delegazione FAI sullo Stretto di Messina presso Acquario della Villa Mazzini -delegazionefai.messina@fondoambiente.it

Indirizzo: Piazza dell’Unità d’Italia, 98121, Messina, ME
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Nota. apertura riservata alle scuole
Sabato: ore 9.00 – 17.00
Nota. apertura al pubblico
Domenica: ore 9.00 – 17.00
Nota. apertura al pubblico
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Superiore “Minutoli”; Liceo Scientifico “S. Quasimodo”; Istituto Turistico; Liceo Scientifico Statale “G Seguenza”; Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “E. Ainis”; Istituto Comprensivo “Cannizzaro – Galatti”; Istituto d’Istruzione Superiore “La Farina – Basile”; Istituto d’Istruzione Superiore “F. Maurolico”; Istituto Superiore “F. Bisazza”; Liceo Scientifico Linguistico delle Scienze Umane; Istituto Comprensivo Statale “Paradiso”, plesso “F. Petrarca”; Istituto Comprensivo “Pascoli – Crispi”; Istituto Comprensivo n. 15 “Elio Vittorini””
Descrizione:
Il Palazzo del Governo di Messina si inquadra nell’opera di ricostruzione della città distrutta dal sisma del 1908. L’edificio sorge sull’area precedentemente occupata dalla cinquecentesca Chiesa di San Giovanni di Malta, della quale venne conservata solo la Tribuna. Il Palazzo è a due piani: il piano terra decorato con motivi desunti dal repertorio liberty. Il piano superiore è incorniciato da quattro statue muliebri simboleggianti la rinascita di Messina.
Eventi collegati:
Proiezione cinematografica sulla vita di San Placido presso Chiesa San Giovanni di Malta; Mostre a cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina presso Palazzo del Governo; Domenica 23 Marzo, ore 17.30, incontro con il dott. Marco Grassi, storico dell’arte, sulla vita di San Placido e sulla storia dei Cavalieri di Malta presso Palazzo del Governo; Per i gruppi scolastici, visita, su prenotazione, alla mostra di pannelli realizzati dalla Delegazione FAI sullo Stretto di Messina presso Acquario Villa Mazzini; Per prenotazioni: mail:delegazionefai.messina@fondoambiente.it

TAORMINA
Indirizzo: Via Madonna della Rocca, 98039, Taormina, ME
Orario:
Domenica: ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Scientifico di Giardini di Naxos, classe IV A
Descrizione:
Il monastero si trova sul monte Tauro sovrastante la città di Taormina, sulla cui cima, dove oggi si trovano i resti del Castello arabo-normanno, insisteva nel periodo greco-romano l’ agorà. Dal convento si gode una vista che spazia da Naxos sino ad Augusta, dall’ Etna e Castelmola sino alle Calabrie. Le prime notizie sul monastero le dobbiamo al geografo e viaggiatore arabo Idrisi, il quale nel 1154 circa ultimò la sua opera dedicata a re Ruggero II: “Il libro di Ruggero”.
Eventi collegati:
Domenica 23, per la durata dell’iniziativa, sarà effettuato una sorta di piccolo expo di editoria relativa all’archeologia, all’arte, al paesaggio

PROVINCIA DI PALERMO
BAGHERIA
Indirizzo: Piazza Palagonia, 90011, Bagheria, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.30 – 13.30
Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 15.00 – 18.30
Nota. ore 10.30, visita riservata agli Iscritti FAI guidata dalla dott.ssa Maia Cataldo
Note orario:
Ore 10.30, visita riservata agli Iscritti FAI guidata dalla dott.ssa Maia Cataldo . La visita guidata avrà inizio , dallo storico viale di accesso che parte dall’Arco della S.S. Trinità, comunemente detto del Padreterno e seguirà Via Palagonia fino ad arrivare a quello che era l’ingresso principale della Villa.
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® di Bagheria: Liceo Artistico; Liceo Scientifico; Liceo Classico; I.T.C.; I.P.I.A.; S.M.S. “ G. Carducci”; S.M.S. “C. Scianna”; I.C.S. “T. Aiello”; I.C.S. “I. Buttita”; circolo didattico “A. Gramsci”; circolo didattico “F. P. Tesauro” di Ficarazzi
Descrizione:
Conosciuta nel mondo anche con l’emblematico nome di “villa dei mostri”, viene edificata a partire dal 1715 da Francesco Ferdinando Gravina e Bonanni, principe di Palagonia, che ne affida i lavori all’architetto domenicano Tommaso Maria Napoli. La villa dei mostri è così chiamata per le particolari decorazioni che adornano i muri esterni dei corpi bassi, raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, gnomi, centauri, draghi, suonatori di curiosi strumenti, figure mitologiche e mostri
Eventi collegati:
Domenica 23, ore 12.00, rivisitazione del Viaggio del Goethe alla “Villa dei Mostri” a cura degli Apprendisti Ciceroni®

CACCAMO
Indirizzo: Piazza Duomo, 90012, Caccamo, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Domenica: ore 9.00 – 13.30 / 15.00 – 20.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni?: Liceo Scienze Umane “T. Panzeca”
Descrizione:
Il Duomo di Caccamo, attribuito ai Normanni che la dedicarono a San Giorgio (1090), contiene numerose e preziose opere d’arte di pittura e di scultura che costituiscono un patrimonio culturale e artistico di inestimabile valore. In particolare sono da ammirare le opere di oreficeria quali calici, ostensori, reliquiari (sec.XV-XIX), contenute nella cripta antistante alla Cappella del SS. Sacramento.
Eventi collegati:
Animazione Musicale con “La Fucina dell’Arte” Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, Chiesa Madre – ore 10 e ore 13; Concerto Gospel Coro Polifonico “Benedetto Albanese” a cura dell’Associazione Amici della Musica di Caccamo , Antonino Scorsone – Direttore Chiesa Madre – ore 19,00; Animazione all’interno del Castello con la Castellana, Damigelle e dame in costume d’epoca, con la collaborazione dell’Ufficio Turismo del Comune di Caccamo e dell’Associazione Ama.Ca.

CASTELBUONO
Indirizzo: Via SS. Salvatore, 90013, Castelbuono, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 12.30
Domenica: ore 10.00 – 12.30
Note:
Visita ai Laboratori didattici del Museo
Descrizione:
Costruito a partire dagli inizi del XIV secolo, il castello si costituisce quale simbolo della identità collettiva di una comunità che ha saputo tutelare in maniera adeguata, nel corso dei secoli, i documenti della propria storia.Al suo interno, nella sontuosa Cappella Palatina, decorata con gli stucchi dei Fratelli Serpotta, è possibile prendere visione del teschio di S. Anna.Da qualche anno il manufatto monumentale ospita il Museo Civico.

Indirizzo: Piazza San Francesco, 90013, Castelbuono, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo””
Visite guidate in lingua straniera:
Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione:
La visita alla chiesa, con annesso uno splendido chiostro, consente di visitare la cappella di S. Antonio da Padova detta anche ‘Mausoleo dei Ventimiglia’.Costruita nel XV secolo, questa cappella ospita le tombe dei Principi di Castelbuono ed è arricchita da uno straordinario portale attribuito a Francesco Laurana.

Indirizzo: Piazza Margherita, 90013, Castelbuono, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo””
Visite guidate in lingua straniera:
Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione:
Costruita a partire dalla metà del XIV secolo, è caratterizzata da un portico rinascimentale sul prospetto principale e da una campanile a cuspide. L’interno é a quattro navate su pilastri e colonne, con resti di affreschi del 1400 e dei secoli successivi. Nell’altare maggiore un grande polittico di scuola rinascimentale. Nel presbiterio sono ospitate due statue della Madonna risalenti alla prima metà del Cinquecento.

Indirizzo: Via Roma (presso la Badia, ex Monastero di santa Venera), 90013, Castelbuono, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo””
Visite guidate in lingua straniera:
Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione:
Ospitato all’interno dell’ex Monastero di S. Venera, il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo ospita i materiali scientifici raccolti dall’illustre studioso nel XIX secolo al fine di documentare la storia naturale delle Madonie e l’evoluzione, in questo ambito territoriale, del rapporto tra cultura e natura. Oltre alle collezioni scientifiche, il museo ospita un erbario, una prestigiosa biblioteca ed una raffinata iconografia naturalistica.

Indirizzo: , 90013, Castelbuono, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo””
Visite guidate in lingua straniera:
Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione:
Interessante collezione privata che raccoglie fonografi, radio, televisori, macchine da scrivere, apparecchi per la ripresa fotografica e cinematografica, ecc.

Indirizzo: Piazza Margherita, 90013, Castelbuono, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo””
Visite guidate in lingua straniera:
Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione:
La visita alla torre dell’orologio del XIX secolo consente di poter constatare le modalità di funzionamento della prima macchina per la misura meccanica del tempo a Castelbuono.

CORLEONE
Indirizzo: Via SS. Salvatore, 90034, Corleone, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: direzione didattica “Camillo Finocchiaro Aprile” classi V
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in inglese
Descrizione:
In posizione elevata e panoramica sul centro storico si trova il convento di origine medievale riedificato nel XVIII sec. con la chiesa restaurata qualche anno. Dall’ atrio si accede al chiostro con colonnato in buono stato dal quale ci si affaccia sul canyon delle due Rocche in una suggestiva vista della cascata , del mulino ad acqua e delle rocce glauconitiche ed i resti di un antichissimo acquedotto.

Indirizzo: , 900034, Corleone, PA
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: direzione didattica “Camillo Finocchiaro Aprile” classi V
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in inglese

PALERMO
Indirizzo: Piazza della Vittoria, 90134, Palermo, PA
Orario:
Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura del Centro Studi Pedro Poveda
Descrizione:
Costruita a ridosso del perimetro delle antiche mura, la chiesa segue i mutamenti storici che interessarono l’area dove troneggia palazzo reale. interessante il piccolo giardino nascosto alla vista, un tempo custode di piante farmaceutiche, utilizzate dai religiosi per realizzare i medicamenti utili all’ospedale grande o ospedale maggiore.

Indirizzo: Corso Calatafimi, 217, 90129, Palermo, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media “CEI – Centro Educativo Ignaziano”
Descrizione:
Nel 1766 sotto il regno di Carlo III di Borbone, viene costruito un ospizio destinato ad accogliere i poveri della Città, in grado però di lavorare. Con donazioni di un aristocratico, viene impiantato, su progetto di Domenico Marabitti, un edificio con laboratori di filatura e tessitura. Superando il portone d’accesso, nel primo cortile interno prospetta la chiesa della SS. Trinità, anticamente chiamata chiesa di S. Maria della Purificazione. La chiesa, opera di Orazio Furetto, fu consacrata nel 1779.

Indirizzo: Via dei Benedettini, 90134, Palermo, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate:
Vsite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni?: Istituto Comprensivo statale “R. Guttuso”; Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro”
Descrizione:
Nel quartiere dell’Albergheria, adiacente all’antico chiostro di San Giovanni degli Eremiti, si trova l’ex monastero dei Padri Benedettini Bianchi di Monte Oliveto; in seguito alla soppressione degli Ordini religiosi del 1866 entrò a far parte dei beni demaniali dello Stato italiano ed adibito ad alloggi del personale militare cambiando il proprio nome in Palazzo Morozzo della Rocca in onore di un architetto militare.

Indirizzo: Piazza Vittoria, 14, 90134, Palermo, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo statale “P. Mattarella”
Descrizione:
Nel 1330 Matteo Sclafani costruisce il palazzo sul piano della Galca di fronte al Palazzo Reale. Nel 1435 il Palazzo viene adibito a Ospedale Grande fino al 1852 allorché viene dato in consegna alle Forze Militari. Interessanti sono le testimonianze archeologiche che il palazzo conserva della funzione nosocomiale a cui Padre Maiali l’aveva destinato.

Indirizzo: Via Bianchini, 90146, Palermo, PA
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo statale “G. Falcone”; Istituto Comprensivo statale “L. Sciascia”
Descrizione:
Nella Piana dei Colli a metà del XVIII sec. l’ordine religioso dei Gesuiti possedeva varie proprietà terriere, tra le quali anche quella della Villa. Nel 1767, subito dopo l’espulsione dei Gesuiti, l’edificio divenne del Barone Giuseppe Maria Cugino, illustre magistrato, che la volle trasformare secondo le sue esigenze. Il prospetto principale venne rivolto verso il mare con una doppia corte d’ingresso proprio per questa caratteristica, a suo tempo, venne chiamata “la Villa dei Quattro Pilastri”

Indirizzo: Via Cavour, 6, 90133, Palermo, PA
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 17.00
Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico statale “G. Meli”; Istituto Comprensivo Statale “I. Florio – San Lorenzo”
Note:
Per gli iscritti FAI e per coloro che si iscriveranno all’ingresso dei siti, è riservata la visita a Villa Whitaker, in via Cavour 6, sede della Prefettura. Data l’eccezionalità dell’apertura al pubblico di Villa Whitaker, è necessario consegnare un documento d’identità valido all’ingresso , non portare zaini o borse ingombranti. Si accederà a gruppi di 15 e, per non avere code e attese, è richiesta la prenotazione al cell 342 144 34 60 entro il 20 marzo dalle ore 9.00 alle 12 e dalle 16.00 alle 19.00 o per mail delegazionefai.palermo@fondoambiente.it o al Segretario della Delegazione, Walter Morvillo: waltermorvillo@libero.it .I prenotati avranno la precedenza .
Descrizione:
Fu edificata nel 1884 su progetto dell’arch. Henry Christian in stile gotico veneziano. Marmi di diverse cromie impreziosiscono la villa un tempo immerso in un grande parco sistemato dal giardiniere di famiglia Emilio Kuzmann. Oggi è sede della Prefettura.

PIANA DEGLI ALBANESI
Indirizzo: Via Nicola Barbato, 4, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario:
Sabato: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Domenica: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: “I. C. Skanderbeg” di Piana degli Albanesi
Note:
Agli Iscritti FAI sono riservate corsie preferenziali
Descrizione:
È la più antica fra le chiese del centro storico urbano. Edificata nel 1495, sulle rive del fiume Gjoni, la chiesa è stata ristrutturata ed ampliata una prima volta intorno al 1564 e successivamente, per motivi di carattere urbanistico, nel 1619 quando l’abside – prima collocata in direzione est, come prevedeva la tradizione architettonica sacra bizantina, – fu rivolta ad ovest.

Indirizzo: Corso G. Kastriota, 47, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario:
Sabato: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Domenica: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: “I. C. Skanderbeg” di Piana degli Albanesi
Note:
“Questo sito è riservato ai soli Iscritti al FAI e solo previa prenotazione obbligatoria al numero3398968804 o s.vasotti@me.com”
Descrizione:
L’abside principale, inizialmente rivolta verso oriente secondo il canone bizantino, nella ricostruzione del ‘500, fu ricollocata verso occidente. Tra il 1641 e il 1644 Pietro Novelli vi eseguì gli affreschi. In quella centrale è rappresentata l’Esaltazione della Trinità, in quella destra, o cappella del sacramento, è rappresentato Cristo che ascende al cielo.

Indirizzo: Via P.G. Guzzetta, 5, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario:
Sabato: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Domenica: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: “I. C. Skanderbeg” di Piana degli Albanesi
Note:
Agli Iscritti FAI sono riservate corsie preferenziali
Descrizione:
Il museo è stato allestito nel 1989, come Mostra permanente della cultura materiale, ad opera della cooperativa Portella delle Ginestre di Piana degli albanesi. L’esposizione ospita collezioni che si riferiscono alla cultura materiale e alla costumistica tradizionale. I materiali inventariati e catalogati, sono esposti secondo i canoni della moderna tecnica museale. Da circa dieci anni il museo con tutta la sua collezione è stato spostato in una nuova sede più centrale e storica.

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 6, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario:
Sabato: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Domenica: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: “I. C. Skanderbeg” di Piana degli Albanesi
Note:
Agli Iscritti FAI sono riservate corsie preferenziali
Descrizione:
Edificata sulla piazza principale del paese fu aperta al culto già nel 1616. Intorno al 1622 venne ricostruita e ampliata su disegno di Pietro Novelli. Custodisce una raccolta di inestimabile valore di Paliotti e di paramenti sacri ricamati con ispirazione divina dalle suore del convento nel XVII e XVIII secolo.

SANTA CRISTINA GELA
Indirizzo: Via Gela, 20, 90030, Santa Cristina Gela, PA
Orario:
Sabato: ore 16.00 – 18.00
Domenica: ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Scuola “””Santa Teresa di Calcutta”””””
Descrizione:
Palazzo Musacchia è un edificio del XIX secolo ed è così denominato perché in precedenza appartenente alla famiglia omonima. E’ ubicato nel centro urbano tra via Regina Margherita, Via Gela e Via Padre Casciano. L’ultima destinazione, prima dell’attuale sede della Biblioteca comunale, è stata quella di caserma dei Carabinieri.

PROVINCIA DI RAGUSA
COMISO
Itinerario:
Le Terme Imperiali di Comiso
Indirizzo: S.P. 5 Vittoria – Cannamellito – Pantaleo , 97013, Comiso, RG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.30
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “Giosuè Carducci”Sabato 22 e Domenica 23, ore 11.00”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese
Note:
“Prenotazione obbligatoria: mariastella.micheli@istruzione.it 347 6063499;rosanna.distefano@email.it 347 1165289; Domenica 23, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00, Passeggiata per il centro storico fra piazza Fonte Diana evia Flaccavento e reperti della necropoli di Serra Carcarapresso Aeroporto Magliocco”
Descrizione:
La necropoli è stata ritrovata appena due anni fa e presenta alcune sepolture intatte e mai prima indagate. All’interno delle tombe, di varia tipologia, sono stati rinvenuti oggetti che facevano parte di corredi funebri .Si tratta di dieci lekythoi che rimandano, per la decorazione geometrica, al Pittore di Atene e di parti di arnesi agricoli, che testimoniano la vocazione agricola del territorio.
Eventi collegati:
Sabato 22, ore 17.30 e Domenica 23, ore 11.00, reading teatrale

Itinerario:
Le Terme Imperiali di Comiso
Indirizzo: Piazza Fonte Diana – Via E. Calogero, 97013, Comiso, RG
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.30
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate:
“Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “Giosuè Carducci”Sabato 22 e Domenica 23, ore 11.00”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese
Note:
Prenotazione obbligatoria: mariastella.micheli@istruzione.it 347 6063499;rosanna.distefano@email.it 347 1165289
Descrizione:
Al centro della città si trova la Piazza Diana con al centro l´omonima fontana. Vicino è un edificio termale sotterraneo, di età romana, dove sono stati rinvenuti resti di un pavimento mosaicato del II sec. D.C.
Eventi collegati:
Sabato 22, ore 17.30 e Domenica 23, ore 11.00, reading teatrale

POZZALLO
Indirizzo: Piazza Municipio, 97016, Pozzallo, RG
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore “G. La Pira”; Istituto Tecnico Turistico e Liceo Scientifico
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese
Eventi collegati:
“Food for Minds, il cibo creatore di reti virtuose” Palazzo Comunale “GIORGIO LA PIRA” – AULA CONSILIARE – Piazza Municipio Sabato 22 ore 19.30; Cibo e/è Senso: tra mondo antico e riflessi contemporanei

RAGUSA
Itinerario:
Il Quartiere degli “Archi”
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 97100, Ragusa, RG
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “E. Fermi”; I.I.S. “G. Ferraris”; Istituto Comprensivo “E. Berlinguer”
Note:
“La passeggiata inizia da piazza delle Repubblica e procede lungo le strade del quartiere degli Archi con la visita delle Chiese: Anime Sante del Purgatorio, Idria e San Filippo Neri per ritornare in piazza della Repubblica; Biciclettata in collaborazione con FIAB: Ciclotour del Barocco Ibleo insieme a Baroccoinbici FIABRagusa, per informazioni:giampaolo.schillaci@unicit.it – info@baroccoinbici.it”
Descrizione:
Una delle piazze principali della città di Ragusa, patrimonio dell’umanità.
Eventi collegati:
Palazzo Cosentini: Mostra “Le miniere di asfalto a Ragusa”; Chieda dell’Idria: Mostra “Gli Argenti dei Cavalieri di Malta”; Chiesa delle Anime del Purgatorio: Sabato 22 ore 19.00, Concerto per organo

SCICLI
Indirizzo: , 97018, Scicli, RG
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 13.00 (ingresso riservato alle scuole) / 16.00 – 19.00 (ingresso aperto a tutti)
Domenica: ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “Q. Cataudella” sez. classica, turistica, scientifica; Scuola Media Statale “Lipparini – Miccichè”
Descrizione:
Chiesa di San Bartolomeo: è posta al centro della cava omonima fra il Colle San Matteo e la Collina della Croce in un suggestivo ambiente medievale fatto di rocce, di grotte e di case. ll suo imponente prospetto è una delle ultime originali variazioni del linguaggio classico barocco. Chiesa di Santa Maria La Nova: è cronologicamente I’ultima edificio religioso di notevole valore storico architettonico a Scicli, ponendosi come opera diversa rispetto alla cultura architettonica tardo Barocca.
Eventi collegati:
Mostra di antichi argenti sacri presso il Campanile della Chiesa di Santa Maria La Nova, ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI

VITTORIA
Itinerario:
Chiostro delle Grazie “Food for Mind”
Indirizzo: Via Principe Umberto – Piazza del Popolo, 97019, Vittoria, RG
Orario:
Venerdì: ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Sabato: ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Domenica: ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico “E. Fermi”
Visite guidate in lingua straniera:
Visita in lingua inglese su prenotazione: mariateresascavone@tiscali.it -daniela.citino@tiscali.it
Descrizione:
“L’edificazione del Convento si fa risalire all’anno 1634. A seguito della soppressione degli ordini monastici, i Frati dovettero abbandonare e cedere il Convento in proprietà al Comune di Vittoria. A partire dal 2006 sono stati eseguiti i lavori di recupero del Convento per la ricostruzione delle zone colpite sisma del 1990.”
Eventi collegati:
Sabato 22, ore 17.00, concerto di pianoforte con recital

PROVINCIA DI SIRACUSA
BUSCEMI
Itinerario:
Monumento tardo barocco ricco di stucchi, di affreschi, di tele preziose, chiuso al pubblico a causa di recenti invasivi lavori di restauro non ancora completati
Indirizzo: , 96010, Buscemi, SR
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 16.30
Domenica: ore 10.00 – 16.30
Descrizione:
La chiesa della confraternita di San Sebastiano sorgeva un tempo alle pendici del colle che occupa attualmente l’abitato di Buscemi, alle sue estreme propaggini. A seguito dei danni provocati dal sisma del 9 e 11 gennaio 1693 l’edificio si rese tanto impraticabile da giustificare il suo trasferimento nel nuovo impianto urbanistico che andava formandosi durante il 1700, impostando la struttura lungo l’asse nord-sud nell’ambito del tracciato viario che sarebbe diventato Corso Vittorio Emanuele.

SIRACUSA
Itinerario:
Percorso normalmente chiuso al pubblico all’interno del Parco Archeologico della Neapolis dalla cosiddetta Tomba di Archimede (Via Romagnoli) fino all’Anfiteatro Romano con i resti dell’arco augusteo, attraverso le prestigiose latomie Santa Venera, o del Salanitro, Intagliatella e Paradiso
Indirizzo: , 96100, Siracusa, SR
Luoghi augustei
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 16.30
Domenica: ore 10.00 – 16.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo “Tommaso Gargallo”; Liceo “O. M. Corbino”; Istituto d’Istruzione superiore “Alessandro Rizza”; Istituto d’istruzione superiore “Filippo Iuvara”; Istituto d’istruzione superiore “Antolnello Gagini, Lombardo Radice, Disneyland”
Visite guidate in lingua straniera:
Visite in lingua inglese e LIS
Descrizione:
La parola latomia (pronuncia latomìa o, alla latina, latòmia) deriva dal latino latomiae che a sua volta deriva dal greco latomíai composto da lâs, pietra, e tomíai da témnein, tagliare. Le latomie di Siracusa sono quindi cave da cui si estraeva una roccia calcarea bianca, tenera, facilmente lavorabile, e che proprio per questa peculiarità venne largamente utilizzata nell’edilizia cittadina.
Eventi collegati:
Sabato 22, ore 18.00: conferenza “Siracusa Augustea”, a cura della prof.ssa Beatrice Basile, Sovrintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa Mostra fotografica presso le Latomie di Santa Venera “Le Giornate FAI di Primavera a Siracusa” a cura dell’Associazione Officina Fotografica Siracusana

PROVINCIA DI TRAPANI
ISOLA DI PANTELLERIA
Indirizzo: Contrada Khamma, 91017, Isola di Pantelleria, TP
Orario:
Sabato: ore 10.00 – 11.30 – 15.00
Domenica: ore 10.00 – 11.30 – 15.00
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in lingua Inglese
Note:
Visite solo su prenotazione: enoturismo.pantelleria@donnafugata.it oppure tel. 3356242563
Descrizione:
Il giardino pantesco, generosamente donato al FAI da Donnafugata, storica azienda vitivinicola siciliana, è uno dei pochi esemplari in buono stato di conservazione e oggi completamente restaurato. Il giardino Donnafugata, per le sue dimensioni e per le caratteristiche costruttive, rappresenta la tipologia più diffusa nell’isola. La pianta circolare, il diametro, l’altezza e la pietra lavica utilizzata a secco garantiscono le migliori condizioni microclimatiche.

MARSALA
Itinerario:
Lilibeo – Marsala: una città pluristratificata
Indirizzo: Piazza della Vittoria, Porta Nuova, 91025, Marsala, TP
Luoghi augustei
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in inglese il sabato mattina
Descrizione:
L’ Area archeologica di Capo Boeo è il nucleo del Parco a Marsala, si estende per 28 ettari. Essa è rimasta quasi del tutto libera da sovrapposizioni ed intatta dal punto di vista archeologico, in quanto l’impianto urbano medievale e poi moderno si è arretrato dalla linea di costa attestandosi su un quadrilatero delimitato da mura. Oggi possiamo visitare al suo interno rilevanti monumenti tra cui le Fortificazioni nord-occidentali e nord-orientali della città romana.

Indirizzo: Piazza Stadio, 91025, Marsala, TP
Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
“Visita guidata riservata agli Iscritti FAI; Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® delle Scuoledi Marsala: Istituto Superiore “Giovanni XXIII-Cosentino”, Liceo“Pascasino”, Istituto Tecnico “G. Garibaldi”, Liceo Scientifico“P. Ruggieri”, Scuola Media “ V. Pipitone”, Istituto Comprensivo“A. De Gasperi”, Istituto Comprensivo “Luigi Sturzo”, SestoCircolo didattico “Sirtori””
Descrizione:
La vasta area di Santa Maria della Grotta vanta una storia antichissima. In epoca punica e poi romana, fino al II sec. a.C., faceva parte della necropoli di Lilibeo, come documentano le numerose tombe ipogeiche a pozzo verticale (in un caso con camera funeraria), a fossa rettangolare o quadrangolare, utilizzate per inumazioni ed incinerazioni in anfore, scavate nella roccia a varie profondità nel pianoro che in seguito sarebbe diventato il sagrato superiore della Chiesa.
Eventi collegati:
“Area Archeologica di Capo Boeo – “Ti racconto Lilibeo…”: Reading di brani di autori classici a curadel Laboratorio teatrale del Liceo Classico “Giovanni XXIII”Sabato 23, ore 16.00”

Itinerario:
Lilibeo – Marsala: una città pluristratificata
Indirizzo: Via Massimo D’Azeglio, 41, 91025, Marsala, TP
Luoghi augustei
Orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00
Visite guidate:
Visite guidate su prenotazione entro il 19 Marzo tel. 0923 952535
Note:
Con itinerario di visita nelle aree archeologiche, necropoli monumentali di Via del Fante e Via Struppa – Visita guidata su prenotazione entro il 19 Marzo tel. 0923 952535
Descrizione:
La tomba dipinta di Crispia Salvia costituisce il più importante monumento della Necropoli di Lilibeo ed al momento anche l’unico per la ricchezza della decorazione pittorica e le sue particolari caratteristiche. E’ una grande camera funeraria ipogea, di forma trapezoidale, cui si accede da un dromos a gradini scavati nella roccia. Il piano pavimentale è costituito da uno strato friabile di malta e presenta al centro un rialzo dove era collocato un piccolo altare.

MAZARA DEL VALLO
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 91026, Mazara del Vallo, TP
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola secondaria di secondo grado ITC “F.Ferrara”
Descrizione:
L’antico piano Maggiore, da secoli centro monumentale della città e sede del potere politico-religioso, più di recente Piazza della Repubblica è la piazza più importante della città. La piazza, a pianta rettangolare allungata, assume la sua attuale definizione, nelle parti fondamentali, tra il Seicento e il Settecento, nell’ambito di un generale rinnovamento architettonico-urbanistico del tessuto urbano. Piazza della Repubblica racchiude alcuni dei punti di maggior interesse della città.

TRAPANI
Indirizzo: , 91100, Trapani, TP
Orario:
Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Nota. Ingresso riservato alle scuole
Sabato: ore 10.00 – 16.00
Domenica: ore 10.00 – 12.00 / 14.30 – 16.00
Nota. Domenica 23, ore 12.00 – 14.30, ingresso riservato agli Iscritti FAI; non saranno presenti corsie preferenziali per gli Iscritti FAI a causa dell’ubicazione dell’imbarcadero che non lo consente
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Paceco; Istituto Istruzione Secondaria Superiore “L. Sciascia” indirizzo Turistico di Erice – Liceo Scientifico “V. Fardella” di Trapani – Liceo “R. Salvo” di Trapani
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate in inglese e francese
Descrizione:
Il castello “Colombaia” sorge su una piccola isola posta a circa 600 m. ad ovest del porto di Trapani. Ha un impianto planimetrico irregolare; tre organismi architettonici articolano l’intero complesso: un bastione a punta, una torre ottagonale e una fortezza pressoché ellittica. Le numerose trasformazioni, le varie aggregazioni, gli ampliamenti succedutisi nei secoli hanno contribuito ad alterare l’identità formale del castello.
—————————————————————————————–
La FAI comunica :
Ti preghiamo di controllare sempre gli orari di apertura dei luoghi (diversi per ogni città e suscettibili di variazioni indipendenti dalla nostra volontà).
L’orario di chiusura dei Luoghi può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe. Ci scusiamo per il disagio.
Le aperture a cura del FAI sono solo esclusivamente quelle elencate nel programma presente su questo sito.
Le aperture dei luoghi sono tutte a cura di volontari FAI che si impegnano con passione per l’ottima riuscita dell’evento. Grazie per collaborare con loro seguendo le indicazioni fornite per le visite nei diversi luoghi.
Fonte: http://www.giornatefai.it
