Messina. Sabato 6, alle ore 18, nel foyer del Teatro Vittorio Emanuele, si svolgerà l’asta di beneficenza sostenuta dall’assessorato comunale alla Cultura e all’identità, in collaborazione con l’associazione culturale Fumettomania Factory, per la raccolta di fondi da devolvere alle associazioni umanitarie operanti sul territorio di Lampedusa che, lontano dai clamori della cronaca, offrono un sostegno ai migranti o intervengono nelle emergenze legate agli sbarchi. Saranno messe in vendita le opere donate da Lorenzo Cassarà, Daniela D’Andrea, Gabrielle Davì, Giuseppe Lisciotto, Daniele Morganti, Cinzia Muscolino, Carmelo Pugliatti, Gianfranco Pulitano e Gianmarco Vetrano, artisti locali impegnati in una mostra parallela a quella itinerante “Sulla stessa barca”, curata nella tappa di Messina da Michela De Domenico ed Enrica Carnazza e aperta al pubblico sino a venerdì 12, dalle ore 9 alle 13, e dalle 16 alle 19.30. Il ricavato dell’asta sarà devoluto al progetto “O’scià: il vento dell’accoglienza” dell’AiBi – Associazione Amici dei Bambini (http://www.aibi.it/ita/) e ad altri progetti di Ai.Bi. in Sicilia. L’iniziativa nasce da un’idea di Mario Benenati, dell’associazione culturale Fumettomania Factory, in collaborazione con Marco Grasso, del Forum ZTN di Catania, quando il 3 ottobre del 2013 oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa. Gli ideatori, convinti della forza espressiva e comunicativa del medium fumetto, rivolsero un invito ai disegnatori professionisti provenienti da tutta Italia per la realizzazione di un’opera legata al tema della migrazione e dei popoli in fuga, a cui hanno risposto attualmente 50 autori. Allestita per la prima volta a Barcellona Pozzo di Gotto ha fatto tappa in diverse località italiane Castroreale, Macerata, Golfo Aranci, Foggia, Catania e Palermo. I fumettisti in mostra sono Luca Salvagno, Edilberto Messina Edym, Giuseppe Guida, Electric Sheep Comics, Walter Venturi, Michele Rubini, Giuseppe Montanari, Davide Perconti, Giuseppe Di Bernardo, Giacomo Michelon, Sal Velluto & Eugenio Mattozzi, Marco Roveroni, Nicola Genzianella, Francesco Conte, Stefano Andreucci, Antonella Vicari, Anna Leotta, Lele Vianello, Stefano Casini, Otto Gabos, Renato Colombo & Francesco Paciaroni, Gianni Sedioli, Paolo Murgia, Giuseppe Palumbo, Valerio Piccioni, Daniela Vetro, Lelio Bonaccorso, Ugo Nooz Torresi, Michela De Domenico, Val Romeo, Luigi Siniscalchi, Ignazio Piacenti, Massimo Asaro, Lola Airaghi, Alessandro Borroni, Silvio Grasso, Angelo Pavone, William Bondi, Luca Enoch, Roberto De Angelis, Simone Bianchi, Giuliano Piccininno, Roberta (Sakka) Sacchi, Elisabetta Barletta, Maurizio Gemelli, Paolo Castaldi, Dario Bonaffino e gli allievi della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo. Gli artisti che espongono le loro opere sono Lorenzo Cassarà, Daniela D’Andrea, Gabrielle Davì, Filippo De Mariano, Nunzio Lagana’, Giuseppe Lisciotto, Daniele Morganti, Cinzia Muscolino, Carmelo Pugliatti, Gianfranco Pulitano e Gianmarco Vetrano. Evento su FB: https//www.facebook.com/events/580736642000846/?ref=ts&fref=ts