Il progetto “RestHABITAT: giovani naturalisti in azione!”, un’entusiasmante avventura alla scoperta della natura, giunge al termine. Dopo un anno ricco di esperienze, apprendimento e divertimento, i giovani naturalisti protagonisti del progetto celebreranno la conclusione con un evento speciale: la proiezione di un cortometraggio che li vede protagonisti.
In questi ultimi mesi, i ragazzi, guidati da esperti e professionisti tra cui la Dott.ssa Maria assunta Menniti, Presidente del Cesram – Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino, hanno lavorato alla realizzazione di un cortometraggio che racconta il loro percorso all’interno di “RestHABITAT”. Il filmato – riferisce Maria Assunta Menniti – documenta le attività svolte, le scoperte fatte e le emozioni vissute a contatto con l’ambiente. Sarà un’occasione per rivivere i momenti più significativi del progetto e per condividere con la comunità i risultati raggiunti.
La proiezione si terrà giovedì 30 gennaio alle ore 18:30 presso il Teatro Comunale di Soverato. L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità per conoscere da vicino il progetto “RestHABITAT” e per celebrare l’impegno dei giovani naturalisti.
Un sentito ringraziamento – aggiunge la Presidente Menniti – va ai veri protagonisti di questa avventura: i ragazzi, per la loro passione, il loro entusiasmo e la loro dedizione. Un grazie di cuore anche alle famiglie, che hanno sostenuto i loro figli e il progetto con fiducia e partecipazione. Un ringraziamento speciale va a Sandro De Luca e Nicola Murace, rispettivamente regista e tecnico riprese e montaggio, per la loro preziosa collaborazione. La loro professionalità, la loro pazienza e la loro capacità di mettere a proprio agio i ragazzi hanno reso possibile la realizzazione di un prodotto di alta qualità.
Il progetto “RestHABITAT” è stato coordinato dal Cesram – Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino, in partenariato con la Cooperativa Sociale Onlus “Felici da Matti”, l’Opera Salesiana Soverato e MU.MA.K. Il finanziamento è stato fornito dal Dipartimento per le politiche della famiglia, che ha reso possibile la realizzazione di questa importante iniziativa educativa e ambientale.
La Città di Soverato – conclude la coordinatrice – ha offerto un prezioso sostegno logistico e istituzionale, contribuendo al successo del progetto. “RestHABITAT” non è stato solo un progetto, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura, un’esperienza formativa che ha arricchito i giovani partecipanti e che ha contribuito a sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela ambientale. Vi aspettiamo numerosi al Teatro Comunale di Soverato per condividere insieme questo momento speciale.