pd logo Con l’iniziativa odierna promossa dalla Segreteria Comunale del PD e dal gruppo del PD alla I Circoscrizione si è voluto avviare un processo di rappresentazione dei problemi più significativi che vive la città rispetto ai quali l’Amministrazione Comunale non ha dato alcuna risposta a quasi due anni dal suo insediamento (seguiranno iniziative negli altri quartieri cittadini). Erano presenti il Segretario Comunale Giuseppe Griol, il Capo Gruppo del PD I Quartiere Mario Crottogini, i Vice presidenti Manganaro e Mimma Cristaudo. Il ruolo delle Circoscrizioni è stato mortificato in questi anni e ciò si riscontra nella esasperazione che segna da tempo tutti i rappresentanti delle Municipalità costretti ad affrontare in prima linea l’inadeguatezza della macchina comunale che non riesce più nemmeno a soddisfare le legittime e normali richieste di manutenzione ordinaria. La I Circoscrizione è stata duramente colpita dall’alluvione del I ottobre 2009 e forse può apparire paradossale che in tale contesto si torni a parlare di manutenzione ordinaria di strade ed impianti. Ma è proprio da qui che bisogna partire per uscire dalla logica delle emergenze quotidiane piccole e grandi. L’estremo confine a sud della I circoscrizione è stato colpito duramente dai fenomeni calamitosi in particolare i villaggi di Giampilieri, Molino, Briga, Briga sup., Pezzolo, Altolia. Ma i fenomeni di dissesto e di pericolo sono stati denunciati da tempo anche a Larderia dove in atto vi sono dei segnali di movimento franoso a ridosso della montagna. Il litorale nel tratto compreso tra Tremestieri e Briga Marina è stato interessato da mareggiate che hanno messo a repentaglio l’incolumità dei cittadini oltre che la naturale conformazione della costa. In questa realtà così compromessa l’Amministrazione che si è dotata di un Piano Comunale di Protezione Civile che vede le Circoscrizioni in prima linea nella geografia degli interventi in casi di calamità, non ha dato i mezzi logistici, informativi e formativi necessari per far funzionare la macchina degli interventi in caso di emergenza. A questo si aggiunge l’incompiuto processo di decentramento di poteri e funzioni alle Municipalità fondamentale passaggio per rendere più snella ed efficiente la risposta ai problemi del territorio. Un altro nodo da sciogliere riguarda l’annosa questione della viabilità sulla S.S. 114 soprattutto nel tratto compreso tra Tremestieri e Mili Marina. La presenza di numerosi centri commerciali ha determinato il collasso del traffico sull’arteria principale mentre giacciono da tempo nel cassetto provvedimenti importanti quali la collocazione di spartitraffico e la realizzazione di rotatoria all’incrocio di Zafferia e S. Filippo necessari per la realizzazione del cambio di marcia lato nord. Tutte queste sono state oggetto di numerose proposte provenienti dalla circoscrizione insieme ad altre proposte quali: la realizzazione di un attraversamento stabile del torrente Larderia all’altezza della vecchia Nazionale di Tremestieri al fine di eliminare il doppio senso di marcia in Via Roccamatore sotto la Rotonda al fine di garantire vie di fuga e migliorare la viabilità. la realizzazione di una rotatoria all’altezza dell’incrocio di S. Margherita al fine di fluidificare il traffico nell’importante crocevia; il ripristino della Metroferrovia vergognosamente sospesa a pochi mesi dalla sua inaugurazione anche per gravi responsabilità di Comune ed ATM che non hanno saputo integrare il servizio con il trasporto urbano e dare la dovuta pubblicità allo stesso. Un altro problema annoso sul quale nessuna risposta è pervenuta riguarda l’ampliamento del Cimitero di Larderia che è secondo in termini di grandezza nella città di Messina. Quasi a dire che le vessazioni per i cittadini vengono perpetrate oltre che in vita anche dopo la morte. Una situazione che per nulla esagerata osiamo definire drammatica. Le nostre strade sono impresentabili, gli impianti di illuminazione non ricevono più l’adeguata manutenzione, ed i torrenti non vengono puliti da anni. Denunciamo l’assenza di una programmazione, di una politica che esalti il ruolo delle periferie che rappresentano per la città identità, tradizioni, che vengono ogni giorno mortificate da una politica distratta, incapace e immobile. Si è denunciata ancora una volta l’inaccettabile cumulo di cariche del sindaco il quale svolge il proprio mandato part time nonostante la città sia ridotta ai minimi termini. Chiediamo che venga rimossa immediatamente tale inaccettabile condizione.

Peppe Grioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *