Nella storia dell’Italia democratica e repubblicana, Giacomo Matteotti è una figura tanto celebrata quanto sostanzialmente sconosciuta. Per ovviare a questa lacuna, la Uil, la Cgil e l’Anpi di Messina organizzano un incontro su “Matteotti, un ‘riformista rivoluzionario’. Prima vittima del regime fascista”. L’evento si terrà al Salone delle Bandiere del Municipio messinese mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 16.30.

Le tre organizzazioni promotrici dell’iniziativa si avvarranno di storici di chiara fama, come Santi Fedele, Michela D’Angelo e Salvatore Pantano. Il prof. Fedele si soffermerà su “Il delitto Matteotti: il contesto storico”; la prof.ssa D’Angelo parlerà di una fase della vita di Matteotti che toccò molto da vicino la città dello Stretto, “Matteotti a Messina 1916-1919”; il dott. Pantano infine illustrerà il tema “Matteotti pacifista e antifascista”.

La morte tragica di Giacomo Matteotti – avvenuta esattamente cento anni fa – lo proiettò immediatamente tra gli eroi dell’antifascismo, diventando un punto di riferimento della Resistenza. Matteotti è commemorato con numerose vie e piazze a lui intitolate in tutta Italia, inclusi il Villaggio Matteotti di Messina. Tuttavia, quest’enorme popolarità di martire della democrazia lo ha spesso relegato a una dimensione metastorica, facendo sì che si ignori chi fosse davvero, cosa avesse fatto e sostenuto nella sua lunga militanza e quale eredità politica abbia lasciato. Anpi, Cgil e Uil vogliono arricchire la conoscenza storica di questa poliedrica figura, che tanto ancora può dire alle generazioni presenti e future.

Venerdì 13 dicembre alle ore 19.30, le stesse tre organizzazioni invitano alla proiezione del film “Delitto Matteotti” di Florestano Vancini. Il film sarà proiettato allo Spazio Lilla dell’Associazione culturale ARB, sito in via Enrico Martinez 11 a Messina, con ingresso libero.