Mancano solo poche ore e il Teatro Annibale Maria di Francia di Messina aprirà le sue porte a un evento imperdibile: “I Figli di Nessuno“, una commedia in quattro atti che promette di emozionare e far riflettere. Segnatevi la data: venerdì 30 maggio, ore 21:00, per uno spettacolo che nasce dalla passione dell’Accademia Siciliana.
Questa commedia è un adattamento liberamente ispirato al romanzo di Salvatore Curtò, un’opera che ha già fatto parlare di sé, collezionando ben cinque premi internazionali e più di venti riconoscimenti minori. E pensate, lo stesso Curtò, dopo tanto tempo, tornerà sul palco non solo come autore ma anche come interprete, avendo curato personalmente l’adattamento e la regia.
C’è un’attesa particolare per la partecipazione straordinaria di Manfredi Russo, un attore di grande esperienza e con un curriculum che fa invidia. Con la sua straordinaria adattabilità, Russo riesce a eccellere tanto nelle parti drammatiche e complesse quanto in quelle più scanzonate e allegre.
Lo abbiamo visto in produzioni televisive importanti come “Mario Francese” (su Canale 5), “Paolo Borsellino i 57 giorni” (Rai) e “Squadra Antimafia 4” (Mediaset), senza dimenticare il grande schermo con “L’ora Legale”.

Il cast è un mix di talenti, con il giovane Alfonso Guadagnino, Alessandro Andronico, Nancy Barbaro, Lillo Cammaroto, Lorenzo Fichera, Gloria Mancuso, Annalisa Maiorana, Marcello Minutoli, Maddalena Palamara e Benedetta Todaro, tutti pronti a dare il meglio.
“I Figli di Nessuno” è una commedia brillante, sì, ma non teme di affrontare temi complessi e profondi.
Al cuore della commedia troviamo Totò Messina, un personaggio che si pone come l’esatto opposto di Totò Riina.. Stessa età, entrambi siciliani, ma destinati a un’inimicizia profonda.
Mentre uno è un custode della vita, l’altro è un seminatore di distruzione; uno combatte la fame con l’onesto lavoro, l’altro la vince con la brutalità; uno ha avuto molte storie d’amore, l’altro, forse la sua unica qualità, è stato devoto a una sola donna per tutta la vita. Un contrasto lampante che invita a riflettere.
Sembra proprio che l’entusiasmo sia alle stelle per “I Figli di Nessuno”! Lo scrittore e attore Salvatore Curtò ha infatti annunciato con grande energia che “Dopo Messina, la commedia non si ferma! Partirà per un tour che toccherà Catania, Palermo e Caltanissetta, per poi concludersi ad Agrigento a dicembre.” Un vero e proprio viaggio attraverso la Sicilia, quindi, per questa promettente commedia!