1200Venerdì 5, alle ore 16.30, al Palazzo della Cultura “Antonello da Messina”, 1° piano Sala GAMM, si terrà il convegno “Città e Politiche in tempi di crisi”, organizzato dall’assessorato all’Urbanistica del Comune e dal dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata dell’Università degli studi di Messina. Dopo i saluti del sindaco, Renato Accorinti, della presidente del Consiglio comunale, Emilia Barrile, e di Raffaella Lione dell’Università degli studi di Messina – DICIEAMA, i lavori saranno introdotti dall’assessore all’Urbanistica, Sergio De Cola, e coordinati da Marina Arena dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Seguiranno gli interventi dei relatori Michelangelo Savino dell’Università degli studi di Padova, su “Città e politiche in tempi di crisi”, e di Laura Fregolent dell’Università IUAV di Venezia, su “Voci dalla città: la crisi descritta da alcuni amministratori”.

Il meeting si concluderà con una tavola rotonda sul tema “Valori, scelte e opportunità: verso una costruzione di scenari possibili”, cui prenderanno parte Elio Conti Nibali, per l’associazione Indietrononsitorna; il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà; Luciano Marabello, esperto del sindaco per i beni comuni urbani; Antonio Saitta, prorettore alla Legalità dell’Università di Messina, e Guido Signorino, vicesindaco e assessore al Bilancio del Comune. “In questa fase complessa e di mutamenti profondi in cui la crisi sta cambiando il modo di immaginare e costruire il futuro – evidenzia l’assessore De Cola – l’Amministrazione comunale di Messina, proseguendo il percorso del nuovo Prg condiviso (PiCo), propone a soggetti istituzionali e scientifici un confronto sul governo del territorio, a partire dalla ricerca di valori, scelte e opportunità per cercare di capire in quale direzione procedere nella costruzione di scenari possibili. L’occasione viene offerta dalla presentazione del volume Città e politiche in tempi di crisi, pubblicato a cura di Laura Fregolent e Michelangelo Savino, in cui esperti di diverse discipline e amministratori provano a descrivere ed interpretare le trasformazioni e i nuovi bisogni della società, le reali dinamiche in atto e le tendenze, nella ricerca delle risposte più consone alle esigenze che le comunità manifestano.

A partire da questi contenuti, e attraverso le voci dirette di chi del territorio e della città si occupa, si condurrà una riflessione sulla costruzione di azioni e strumenti in grado di supportare le amministrazioni tra tagli della spesa pubblica, razionalizzazione delle risorse, crollo del consenso, domande crescenti di servizi ma anche urgenza di promuovere lo sviluppo e il rilancio delle città”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *