alzheimer3L’incontro è stato organizzato da Ariad (Associazione Ricerca Alzheimer e Demenze OInlus) in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università agli Studi di Messina, Lions Messina Nord e Centro Neurolesi Bonino Pulejo Messina.

L’iniziativa, ha coinvolto professori, dirigenti sanitari, medici e associazioni al fine di delineare il complesso e quanto mai attuale tema della malattia cronico degenerativa dell’anziano, demenza e  sindrome di Alzheimer. I presenti hanno toccato gli aspetti della gestione sociale della malattia e gli approcci diagnostici e terapeutici, passando per le testimonianze dirette del mondo associativo e del volontariato.

 Un tema, quello della demenza da Alzheimer, di cui non si parla ancora a sufficienza e di cui le famiglie, e a volte gli stessi medici, conoscono ancora troppo poco nonostante la malattia sia sempre più socialmente rilevante in virtù dell’aumento costante della vita media e del conseguente allungamento della condizione di anzianità e delle cronicità a essa connesse.

 Una folto pubblico composto da medici, operatori e cittadini desiderosi di comprendere più da vicino una problematica sempre più diffusa e trasversale, ha partecipato con interesse al convegno che si è aperto con i saluti del Gen. Antonio Alecci, della Prof.ssa Giuseppa D’Arrigo, Presidente Lions Club Messina Ionio, e dell’On. Avv. Marcello Greco, Consigliere Regione Sicilia e Presidente V Commissione Parlamentare Ars Lavoro, Cultura e Formazione.

Si è parlato di tematiche che direttamente o indirettamente coinvolgono tutti, quali:

• Sportello permanente per l’Alzheimer-Presa in Carico del Malato e della Famiglia

• Riconoscimento della Invalidità 100% con accompagnatore

• Continuità della Assistenza

• Centri Diurni per la Riabilitazione Cognitiva, per la Terapia Occupazionale e per incontri di Auto Mutuo Aiuto con Conduttore Esperto (Psicologo/aa), finalizzati a fare diventare “Curanti Esperti” i Familiari o chi si prende cura (Caregiver).

”Tavoli Tecnici” sia Regionali che Provinciali, ritenuti siano gli Strumenti ideali per aprire un Dialogo e tracciare le Linee Guida.

 Al Convegno sono intervenuti:

• Gen. B. Antonio Alecci, Presidente Vicario ARIAD

• Prof.ssa Maria Grazia Arena, Responsabile Centro UVA UOC di Neurologia Policlinico “G. Martino” di Messina

• On. Dott. Lucia Borsellino, Assessore Regionalòe alla Salute

• Prof. Plaido Bramanti, Direttore Scientifico IRCCS Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina

• Dott Rosaria D’Agata Direttore Centro Diurno “Villa Lina”

• Prof. Giuseppa D’Arrigo, Presidente Lions Club Messina Ionio

• Dott. Corrado de Luca. Direttore Medico Delegato al Coordinamento dell’Area Medico legale Direzione Provinciale Inps Messina

• On. Avv.to Marcello Greco, Presidente V Commissione Parlamentare Ars Lavoro, Cultura, Formazione

• Dott. Franco Freni Terranova, 1° Vice Governatore Distretto Lions 108 YB

• Padre Gaetano Tripodo, Direttore Caritas Diocesana Messina e Direttore Ufficio Pastorale della Salute

• Dott. Angelida Ullo, Psicologa, Dottoranda di Ricerca in Scienze Psicologiche UVA Policlinico “G. Martino” di Messina

• Prof. Giuseppe Vita, Direttore Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Messina AOU Policlinico “G. Martino”

• Dott. Paola Zito, Segreteria Provinciale Cisl Messina

Foto: Angelo Passini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *