La recente notizia dell’accorpamento scolastico della scuola “A. Moro” di Guardavalle con quella di Badolato (vedi articolo) ha suscitato una profonda preoccupazione tra i membri dell’Associazione Commercianti Artigiani Operatori Turistici (A.C.A.O.T.). In una dichiarazione ufficiale, il presidente Dott.ssa Ussia Vincenza ha espresso il disappunto e la preoccupazione della comunità locale, sottolineando come questa decisione possa avere ripercussioni significative sul futuro dei nostri figli e delle attività economiche del territorio.
“Abbiamo sempre creduto nel nostro territorio e lo abbiamo dimostrato con gli investimenti fatti e con l’impegno costante che mettiamo in atto in ogni evento e iniziativa,” ha affermato la presidente. Tuttavia, ha aggiunto, “questa volta abbiamo peccato di ‘tranquillità’, perché altri hanno preso decisioni che riguardano il destino della nostra scuola.”
L’appello della Dott.ssa Ussia si rivolge a tutte le forze politiche locali, invitandole a unirsi in una battaglia che trascende le appartenenze politiche. “È fondamentale che tutti i cittadini di Guardavalle, senza ricorrere a critiche sterili o a discussioni superficiali, agiscano uniti nell’interesse del nostro territorio e delle generazioni future,” ha sottolineato.
L’accorpamento scolastico, secondo l’Associazione, è il risultato di leggi provenienti da governi che non sembrano considerare adeguatamente il benessere delle comunità, ma si basano esclusivamente su logiche di risparmio economico. “Le leggi sono fatte dagli uomini e possono essere modificate,” ha ricordato la presidente, esprimendo la ferma convinzione che ci sia ancora spazio per invertire questa rotta.
“Guardavalle non può permettersi di perdere la segreteria scolastica,” ha avvertito, “una decisione che equivarrebbe a una ulteriore desertificazione culturale ed economica del nostro territorio.” Per questo motivo, l’ACAOT invita a un dibattito pubblico aperto e a una presa di posizione forte, affinché le istanze della comunità possano arrivare fino ai tavoli decisionali regionali.
La scuola, ha concluso la Dott.ssa Ussia, è un patrimonio fondamentale per il nostro futuro, e non possiamo permettere che venga svuotata di valore e opportunità. L’Associazione Commercianti Artigiani Operatori Turistici di Guardavalle si fa portavoce di un sentimento condiviso: la necessità di proteggere e valorizzare le risorse educative del nostro territorio per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.