Agazio Martinis che vive a Guardavalle (Cz), nato a Soverato (CZ) il 25 settembre 1988, è un cantautore, autore e compositore laureato in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo all’Università della Calabria. Ha partecipato a vari spettacoli teatrali-musicali e ha collaborato a progetti educativi sulla legalità, ricevendo un premio dalla Questura di Brescia per il brano “Nel fresco profumo della libertà“.

Nel 2012 ha pubblicato l’album “Agazio&Barbara” e nel 2013 ha vinto il festival “Una voce per lo Jonio” con il brano “Inganni“. Ha collaborato con l’etichetta SILDNRECORDS e ha pubblicato l’album “Burattini” nel 2014.

Nel corso degli anni, ha partecipato a vari festival e programmi televisivi, formando diverse band, tra cui “6 UNO 0” e “Glim”. Ha anche realizzato singoli come “Resta sempre tutto uguale” e “Infinito volare”. Nel 2021 ha pubblicato il singolo “Senso Unico” e nel febbraio 2024 ha partecipato a Casa Sanremo con il brano “Ricordi“.

Il suo ultimo lavoro discografico, ‘Malinconia‘, un’opera intensa e introspettiva che esplora e richiama diverse sonorità, sta conquistando il cuore di un pubblico sempre più vasto. E’ un progetto ambizioso che vede la collaborazione di importanti musicisti e produttori. Il risultato è un’opera raffinata e curata in ogni dettaglio, che sta facendo breccia nel cuore degli ascoltatori.”

Abbiamo avuto l’opportunità di incontrarlo e quindi anche di intervistarlo:

D: Agazio, “Malinconia” è il tuo nuovo singolo, un brano intenso e ricco di sfumature. Come è nato questo progetto e cosa ti ha ispirato nella sua creazione?

R: “Malinconia” è un brano nato da un’esigenza interiore di esprimere un sentimento che fa parte della vita di tutti noi. La malinconia, appunto.

Un sentimento che spesso ci accompagna e che ci porta a riflettere sulla nostra esistenza.

Il brano è nato in collaborazione con Emmanuele Efrem Scalzo, che ha curato la parte musicale, e Alberto Barrilli, Luciano Spagnolo e Diego Costanzo, che hanno arricchito il brano con le loro chitarra, violino e sax.

D: Il brano spazia tra diversi stili musicali. Come definiresti il sound di “Malinconia”?

R: È un brano che richiama diverse sonorità, dal pop al jazz, con un tocco di musica d’autore. Non è facile etichettarlo in un genere preciso, perché è un brano che vuole essere libero da schemi e che vuole arrivare dritto al cuore dell’ascoltatore.

D: Il testo di “Malinconia” è molto intenso e descrive una realtà a volte cupa e solitaria. A cosa ti sei ispirato per scrivere le parole di questo brano?

R: Mi sono ispirato alla vita di tutti i giorni, alle storie che viviamo quotidianamente, alle emozioni che proviamo. La solitudine, la tristezza e la malinconia sono sentimenti che fanno parte della nostra esistenza e che spesso ci accomunano. Ho voluto raccontare queste storie in modo semplice e diretto, senza filtri, cercando di far sentire l’ascoltatore parte di un racconto universale.

D: Nel brano c’è un messaggio di speranza, un invito a non arrendersi e a “gridare al mondo intero” che “tu ci sei”. Cosa vuoi comunicare con questo messaggio?

R: Voglio comunicare che, nonostante le difficoltà e i momenti di sconforto, non siamo soli. Che c’è sempre una luce, una speranza, un motivo per andare avanti. “Tu ci sei” è un messaggio di incoraggiamento, un invito a credere in se stessi e a non arrendersi mai.

D: “Malinconia” è un brano che invita alla riflessione e al viaggio interiore. Cosa ti piacerebbe che l’ascoltatore provasse ascoltando questo brano?

R: Mi piacerebbe che l’ascoltatore si sentisse compreso, che si riconoscesse nelle storie raccontate e che trovasse nel brano un momento di riflessione e di conforto. Mi piacerebbe che “Malinconia” diventasse un compagno di viaggio, un amico che ci accompagna nei momenti di solitudine e che ci ricorda che non siamo soli.

D: “Malinconia” è prodotto da Big Stone edizioni musicali ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Cosa ti aspetti da questa nuova avventura musicale?

R: Spero che “Malinconia” possa raggiungere il cuore di tante persone e che possa regalare emozioni e riflessioni. È un brano in cui credo molto e che ho realizzato con passione e impegno. Spero che possa essere apprezzato e che possa lasciare un segno nel panorama musicale.

Grazie Agazio per questa intervista e in bocca al lupo per il tuo nuovo singolo!