Un’urgenza sentita e più volte ribadita dalla cittadinanza, acuita da recenti segnalazioni e denunce dalla politica locale, porterà il Consiglio Comunale di Guardavalle a riunirsi in sessione straordinaria. La convocazione, protocollata con il numero 5778 in data 3 luglio 2025, è stata indetta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Ussia, e si terrà lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Guardavalle.

L’unico punto all’ordine del giorno, ma di cruciale importanza per la qualità della vita e l’ambiente del territorio, sarà (per come riportato nella convocazione): “Progetto per la messa in sicurezza ‘lungomare Rispoli’ e rete Fognaria nel Comune di Guardavalle Marina – Discussione”.

Questa convocazione giunge in un momento di particolare attenzione sui problemi legati alla gestione della rete fognaria, in particolare nella Frazione di Guardavalle Marina. Nelle scorse settimane, infatti, si sono susseguite segnalazioni che hanno generato forte preoccupazione da parte del gruppo Consiliare “Patto Civico per Guardavalle”. Quest’ultimo, in una nota, ha affermato che non sarebbero stati presi in considerazione i suggerimenti degli esperti per la realizzazione di pennelli a mare, i quali avrebbero “sicuramente salvaguardato la spiaggia, il lungomare e la rete fognaria“, come dimostrato da altri comuni che hanno adottato tale soluzione con successo.

I consiglieri di minoranza si sono posti anche la seguente domanda: “Come mai a Guardavalle è stata fatta la scelta di rovinare e abbruttire il lungomare e la spiaggia?“.

In merito alla seduta, l’Amministrazione Comunale di Guardavalle ha diffuso una propria dichiarazione, informando la cittadinanza che <<Il Consiglio Comunale è convocato in “seduta aperta”. L’Amministrazione intende promuovere un Consiglio in cui “sarà possibile per i presenti intervenire e porre domande, al fine di discutere e approfondire i lavori eseguiti per la messa in sicurezza della fascia costiera del lungomare ‘Rispoli‘”.

La seduta sarà pubblica, e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, un’occasione importante per seguire direttamente l’evolversi della discussione su temi che toccano da vicino la salute pubblica e il futuro turistico e ambientale di Guardavalle. Si attende ora di capire quali soluzioni concrete verranno proposte e se ci saranno tempistiche certe per la realizzazione di interventi risolutivi.