zanzara-tigreLa chikungunya è una malattia virale acuta, causata da un togavirus(arborvirus), trasmessa da una zanzara del genere Aedes, (come Aedes aegypti e Aedes albopictus che trasmettono anche la dengue), comunemente chiamata zanzara tigre. Queste zanzare possono trasmettere l’infezione pungendo una persona malata, nella fase acuta. Entrambe pungono all’esterno ma Aedes aegypti punge anche all’interno delle abitazioni. Non c’è una trasmissione diretta da persona a persona.

La chikungunya è nota per vari eventi epidemici, il primo dei quali è stato registrato in Tanzania nel 1952. Da allora, sono stati descritti focolai epidemici in Asia ed Africa e anche in Italia (Emilia Romagna nel 2008).

Come si trasmette?

Le zanzare possono trasmettere l’infezione pungendo una persona malata, nella fase acuta. La zanzara si infetta e successivamente pungendo un’altra persona può trasmettere il virus.

Il virus non si trasmette invece da persona a persona con i normali contatti di vita quotidiana.

Sintomi e segni

Il nome chikungunya deriva da una parola chimakonde che significa diventare contorti e descrive il camminare curvo e l’apparenza di sofferenza provocata dai dolori articolari. La chikungunya è una malattia febbrile acuta che esordisce
improvvisamente con febbre e dolori articolari che colpiscono le mani, i polsi, le anche e i piedi. La maggior parte dei pazienti guarisce dopo pochi giorni, ma in alcuni casi i dolori articolari possono persistere per settimane, mesi o anche più.

Altri segni comuni ai sintomi comprendono dolori muscolari, cefalea, rash cutaneo e leucopenia. I sintomi negli individui infetti sono spesso lievi e l’infezione può passare inosservata o mal interpretata nelle aree dove si verifica la dengue. Casi occasionali di dolori gastrointestinali, complicazioni agli occhi, al cuore e complicazioni neurologiche sono stati riportati.

Complicanze

Le complicanze più gravi sono rappresentate dalla meningoencefalite e dallo shock settico da coagulazione vasale disseminata.

La chikungunya è generalmente a decorso benigno, ma può essere fatale, particolarmente in soggetti anziani con sottostanti patologie di base (pazienti oncologici, trapiantati, pazienti affetti da malattie croniche quali broncopneumopatia cronica ostruttiva, cardiopatie, diabete).

Diagnosi

La diagnosi di laboratorio di infezione da virus Chikungunya e Dengue viene effettuata presso i laboratori regionali/interregionali di riferimento individuati e aggiornati periodicamente con circolari ministeriali relative alla sorveglianza dei casi umani delle malattie trasmesse da vettori.

I laboratori inviano i campioni biologici relativi ai casi al Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Arbovirus dell’Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di malattie infettive, parassitarie ed immunomediate.

Elenco dei laboratori in Italia.

Terapia

Non esiste alcun specifico trattamento contro il virus della febbre Chikungunya, perciò il trattamento è diretto principalmente nel dare sollievo ai sintomi, in particolare al dolore articolare ed è basato su:

  • somministrazione di farmaci sintomatici (antipiretici e antiinfiammatori ad eccezione dell’acido acetil-salicilico)
  • riposo a letto
  • reintegrazione dei liquidi, ove necessaria.

Le persone affette da febbre Chikungunya dovrebbero essere protette da punture degli insetti, mediante applicazione di repellenti sulla cute, uso di zanzariere e di insetticidi negli ambienti in cui soggiornano, per evitare che possano propagare l’infezione.

Terapia

Nella prevenzione delle arbovirosi trasmesse da zanzare la comunicazione del rischio, la formazione, l’informazione e l’educazione alla salute rivestono un ruolo determinante per ottenere la collaborazione della popolazione.

Poiché al momento non esistono in commercio vaccini e/o terapie per la prevenzione e la cura del virus Chikungunya, la prevenzione più efficace consiste nel ridurre l’esposizione delle persone alle punture di zanzara.

Il messaggio chiave è: “Proteggiti dalle punture di zanzara” che comprende sia il controllo attivo del vettore (uso di insetticidi, distruzione dei siti dove può riprodursi) e adozione di misure individuali di protezione (indossare abiti che coprano la maggior parte del corpo, utilizzare zanzariere quando si dorme, utilizzare repellenti contro gli insetti).

Raccomandazioni per la popolazione generale per la prevenzione delle punture di insetti

Nei confronti delle punture di zanzara l’approccio alla prevenzione è influenzato dal livello di concentrazione dei vettori e, quindi, in alcuni casi, può essere necessario adottare più misure di prevenzione, quali:

  • all’aperto, utilizzare con moderazione repellenti cutanei per uso topico; è necessario, comunque, attenersi scrupolosamente alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti repellenti, non utilizzarli sulle mucose o su regioni cutanee lese e porre particolare attenzione al loro impiego sui bambini. Inoltre, le donne gravide e i bambini (<12 anni d’età), prima di usare un repellente cutaneo dovrebbero consultare un medico
  • alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e siano ben chiuse
  • nel solo caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di estratti di piretro o di piretrina o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica, areando bene i locali prima di soggiornarvi
  • indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile (ad es. con maniche lunghe e pantaloni lunghi).

Sorveglianza

Sorveglianza epidemiologica dei casi umani

Gli obiettivi principali della sorveglianza sono:

  • monitorare i casi importati in Italia, e in particolare nelle aree in cui sono presenti zanzare potenziali vettori della malattia, per la valutazione del rischio di eventuale trasmissione autoctona del virus
  • identificare precocemente epidemie e monitorare la trasmissione locale (diffusione, entità e termine), al fine di adeguare le misure di sanità pubblica (attività di prevenzione e risposta) e indirizzare le attività intersettoriali di controllo del vettore
  • prevenire la trasmissione accidentale di queste infezioni che può avvenire anche tramite donazioni di sangue, organi, tessuti, cellule staminali emopoietiche ed identificare potenziali altre vie di trasmissione.

Leggi la Circolare 10/07/2017 – Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika – 2017.

Sorveglianza donazioni e trapianti d’organo

Per contrastare il rischio di trasmissione del virus attraverso le donazioni e trapianti di organi il Centro nazionale trapianti (CNT) ha messo in campo azioni di prevenzione rivolte a tutte le istituzioni sanitarie italiane coinvolte nel processo. Le indicazioni sono elaborate sulla base della sorveglianza epidemiologica di casi umani di malattia e/o di positività degli animali vettori (come zanzare, volatili ed equini), riportate anche da enti europei e internazionali come l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la Pan American Health Organization (PAHO). Consulta la pagina del CNT Sorveglianza e misure preventive.

Misure del Centro Nazionale Sangue

A seguito dei casi autocnoni di chikungunya confermati nel Lazio il Centro Nazionale Sangue (CNS) dell’Istituto Superiore di Sanità ha deciso il blocco delle donazioni di sangue ed emocomponenti nella Asl 2 di Roma e nel comune di Anzio. Nel resto del comune di Roma e del Lazio i donatori possono donare normalmente. Per sopperire alle eventuali carenze stanno partendo delle raccolte straordinarie di sangue, programmate e coordinate con le Regioni e scaglionate nel tempo.
Leggi:

Domande e risposte utili

1. Cos’è la chikungunya?

La chikungunya è una malattia virale trasmessa da vettori, che è stata descritta per la prima volta nel 1952 durante un’epidemia verificatasi in Tanzania meridionale. Il virus appartiene al genere alphavirus della famiglia Togaviridae. Il nome “chikungunya” deriva da una parola in lingua kimakonde, che significa “diventare contorto”, e che descrive l’aspetto curvo che assumono le persone infette a causa dei dolori articolari.

2. Quali sono i sintomi?

La chikungunya è caratterizzata da un’insorgenza febbrile improvvisa accompagnata da dolori articolari. Altri sintomi che si manifestano comunemente includono: dolori muscolari, mal di testa, nausea, affaticamento, ed esantema cutaneo. Il dolore alle articolazioni è spesso molto debilitante, tuttavia generalmente si protrae solo per pochi giorni, oppure per qualche settimana. Il virus pertanto può causare una malattia acuta, subacuta o cronica.

La maggior parte dei pazienti guarisce completamente, tuttavia, in alcuni casi, i dolori articolari possono persistere per diversi mesi, od anche anni. Sono stati inoltre segnalati casi occasionali di complicazioni oculari, neurologiche e cardiache, ed anche disturbi gastrointestinali. Le complicazioni gravi non sono comuni, tuttavia, nelle persone più anziane, la malattia può essere fatale. Spesso la sintomatologia è lieve e può passare inosservata, o, nelle aree in cui esiste la dengue, essere confusa con questa.

3. Come si trasmette?

La chikungunya è stata identificata in oltre 60 paesi in Asia, Africa, Europa e nelle Americhe.
Il virus è trasmesso da persona a persona dalla puntura di una zanzara femmina infetta. Generalmente, le zanzare in causa sono Aedes aegypti e Aedes albopictus, due specie che possono trasmettere anche altre arbovirosi, come la dengue e lo Zika. In Italia è presente Aedes albopictus. Queste zanzare pungono principalmente nelle ore diurne, soprattutto al mattino presto e nel tardo pomeriggio. Entrambe le specie pungono all’aperto, ma Ae. aegypti in particolare punge anche all’interno delle abitazioni.
Dopo la puntura di una zanzara infetta, i sintomi si manifestano generalmente entro 4-8 giorni, con un intervallo che può variare da 2 a 12 giorni.

4. Quali sono gli accertamenti per confermare la diagnosi?

Per effettuare la diagnosi, si possono utilizzare diversi metodi. I test sierologici, quali il test ELISA, possono confermare la presenza di IgM e IgG. I livelli anticorpali di IgM sono più elevati 3-5 settimane dopo l’inizio della sintomatologia e persistono per circa 2 mesi. Si raccomanda di analizzare i campioni prelevati durante la prima settimana dopo l’insorgenza della sintomatologia utilizzando sia metodi sierologici che virologici (RT-PCR).

Il virus può essere isolato dal sangue durante i primi giorni dell’infezione. Sono disponibili diversi metodi RT-PCR, la cui sensibilità è variabile. Alcuni sono utili per la diagnosi clinica. Possono inoltre essere utilizzati per la genotipizzazione del virus, permettendo, in questo modo, la comparazione con campioni di virus provenienti da diverse aree geografiche.

5. Quale terapia va somministrata?

Non esiste alcun trattamento specifico contro il virus della febbre chikungunya, perciò la terapia è basata sulla somministrazione di farmaci sintomatici soprattutto per alleviare i dolori articolari (anti-piretici ed anti-infiammatori ad eccezione dell’acido acetil-salicilico), riposo a letto e reintegrazione dei liquidi, ove necessaria. Le persone affette da febbre chikungunya dovrebbero essere protette dalle punture degli insetti, mediante applicazione di repellenti sulla cute, uso di zanzariere e di insetticidi negli ambienti in cui soggiornano, per evitare che possano propagare l’infezione. Non esiste un vaccino per prevenire la chikungunya.

6. In quali aree del mondo è presente la chikungunya?

La chikungunya è presente in Africa, Asia e nel subcontinente Indiano. Le infezioni umane in Africa per molti anni sono state limitate, ma negli anni 1999–2000 si è assistito ad un’epidemia di vaste dimensioni nella Repubblica Democratica del Congo, e nel 2007 è scoppiata un’epidemia in Gabon.

A partire dal febbraio 2005, si è verificata un’epidemia di grandi dimensioni nelle isole dell’Oceano Indiano, che ha causato numerosi casi importati in Europa, soprattutto nel 2006, quando l’epidemia ha raggiunto il culmine nell’Oceano Indiano. In India, un’epidemia di chikungunya di grandi dimensioni si è verificata nel 2006 e nel 2007, coinvolgendo anche numerosi altri paesi dell’Asia sud-orientale. Dal 2005 a oggi, India, Indonesia, Maldive, Myanmar e Tailandia hanno notificato oltre 1,9 milioni di casi.

Nel 2007, per la prima volta in Europa, sono stati segnalati casi autoctoni in un focolaio epidemico localizzato, in Italia, nella regione Emilia-Romagna, che ha coinvolto 197 casi. In quest’occasione è stato possibile confermare che Ae albopictus in Europa può fungere da vettore di virus chikungunya.

Nel dicembre 2013 la Francia ha segnalato due casi autoctoni confermati dal laboratorio nella parte francese dell’isola caraibica di St Martin. Da allora, la trasmissione autoctona è stata confermata in oltre 43 paesi e territori nella regione americana. Questo è stato il primo focolaio di chikungunya documentato nelle Americhe con trasmissione autoctona. A partire dall’aprile 2015, sono stati segnalati oltre 1.379.788 casi sospetti di chikungunya nelle isole caraibiche, nei paesi dell’America Latina, e negli Stati Uniti d’America. Nello stesso periodo, la malattia ha causato 191 decessi. Canada, Messico e USA hanno inoltre notificato la presenza di casi importati.

Il 21 ottobre 2014, la Francia ha confermato 4 casi autoctoni di chikungunya a Montpellier. Alla fine del 2014, focolai di chikungunya sono stati segnalati nelle isole del Pacifico. Attualmente un’epidemia di chikungunya è in corso nelle Isole Cook e nelle Isole Marshall, mentre è diminuito il numero di casi in Polinesia francese, Samoa americana, Kiribati e Samoa.

Nelle Americhe nel 2015, sono stati notificati all’ufficio regionale dell’Organizzazione Panamericana della Salute (OPS) 693.489 casi sospetti e 37.480 casi confermati di chikungunya, la maggior parte dei quali – 356.079 casi sospetti – in Colombia. Questo dato è minore rispetto a quello relativo al 2014 quando, nella stessa regione, sono stati segnalati oltre 1 milione di casi sospetti.

Nel 2016 ci sono stati complessivamente 349.936 sospetti e 146.914 casi di laboratorio confermati. I paesi che hanno riportato la maggior parte dei casi sono stati Brasile (265.000 casi sospetti), Bolivia e Colombia (rispettivamente 19.000 casi sospetti). Nel 2016 per la prima volta è stata segnalata in Argentina la trasmissione autoctona di chikungunya, dopo più di 1.000 casi sospetti. Nella regione africana, il Kenya ha riportato un focolaio di chikungunya che ha causato più di 1.700 casi sospetti.

Nel 2017 il Pakistan continua a rispondere ad un focolaio iniziato nel 2016.

7. Ci sono stati focolai epidemici in Italia?

Nel 2007, la regione Emilia Romagna ha notificato il primo focolaio epidemico di chikungunya in Europa.

Leggi il comunicato ministeriale n. 230 del 30 agosto 2007

Ogni anno, si registrano, inoltre, alcuni casi importati da altri paesi.

8. Come funziona la sorveglianza in Italia?

Per intensificare le attività di sorveglianza e risposta, il Ministero della Salute ha emanato la Circolare 10/07/2017 – Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika – 2017.

Gli obiettivi principali della sorveglianza sono:

  • monitorare i casi importati in Italia, e in particolare nelle aree in cui sono presenti zanzare potenziali vettori della malattia, per la valutazione del rischio di eventuale trasmissione autoctona del virus
  • identificare precocemente epidemie e monitorare la trasmissione locale (diffusione, entità e termine), al fine di adeguare le misure di sanità pubblica (attività di prevenzione e risposta) e indirizzare le attività intersettoriali di controllo del vettore
  • prevenire la trasmissione accidentale di queste infezioni che può avvenire anche tramite donazioni di sangue, organi, tessuti, cellule staminali emopoietiche ed identificare potenziali altre vie di trasmissione.

9. Come si può prevenire?

La prossimità di siti in cui le zanzare possono riprodursi alle abitazioni umane è un fattore di rischio significativo per chikungunya, come pure per altre malattie trasmesse dagli stessi insetti vettori.

La prevenzione e il controllo si basano in gran parte sulla riduzione del numero di contenitori naturali ed artificiali contenenti acqua, che permettono la riproduzione delle zanzare. Ciò richiede la mobilizzazione delle comunità. Durante le epidemie, è inoltre possibile vaporizzare insetticidi per eliminare gli insetti adulti, applicarli sulle superfici dei contenitori – ed intorno agli stessi – dove le zanzare adulte si posano, ed utilizzarli per trattare i recipienti pieni d’acqua, per eliminare le forme larvali immature.

In caso di focolaio di chikungunya, si raccomanda di indossare abiti che coprano la maggior parte del corpo. È possibile inoltre applicare repellenti sulla pelle esposta o sugli abiti, seguendo attentamente le istruzioni riportate in etichetta. I repellenti dovrebbero essere a base di DEET, IR3535 or icaridina (picaridina). Per le persone che sono solite dormire durante le ore diurne, in particolare i bambini piccoli, gli ammalati o le persone anziane, le zanzariere trattate con insetticidi possono fornire una valida protezione contro le punture di zanzara. Gli zampironi od altri vaporizzatori di insetticida possono ridurre le punture di zanzara all’interno dell’abitazione.

Le persone che viaggiano in aree a rischio dovrebbero prendere alcune precauzioni di base come utilizzare repellenti, indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi e soggiornare in stanze munite di schermi alle finestre e alle porte, per evitare l’entrata delle zanzare.

10. Sono disponibili ulteriori informazioni sugli insetti vettori?

Sia Ae. aegypti che Ae. albopictus sono state implicate in epidemie di chikungunya di grandi dimensioni. Mentre Ae. aegypti è localizzata nelle regioni tropicali e sub-tropicali, Ae. albopictus si trova anche in regioni temperate e fredde. Negli ultimi decenni Ae. albopictus si è diffusa dall’Asia colonizzando parte dell’Africa, dell’Europa e delle Americhe.

La specie Ae. albopictus prospera in una più ampia gamma di siti in cui può riprodursi rispetto ad Ae. aegypti, come ad esempio gusci di cocco, baccelli di cacao, tronchi di bambù, cavità degli alberi e piscine naturali, oltre a contenitori artificiali come pneumatici usati e sottovasi per piante. Queste diversità nell’habitat spiegano l’abbondanza di Ae. albopictus in aree rurali e peri-urbane e nei parchi cittadini ombrosi.

Ae. aegypti è più strettamente associata con le abitazioni umane ed è solita riprodursi all’interno delle case, ad esempio nei vasi da fiori, nei serbatoi di stoccaggio dell’acqua e nei serbatoi di cemento nei bagni, ma può utilizzare anche lo stesso habitat artificiale esterno utilizzato da Ae. albopictus.

In Africa, sono state implicate nella trasmissione di chikungunya diverse alter specie di zanzare, incluso A. furcifer-taylori e A. luteocephalus. Alcuni animali, fra cui non-primati, roditori, uccelli e piccoli mammiferi, possono agire come serbatoi del virus.

Organizzazione Mondiale della sanità – Traduzione: Ministero della Salute, D.G.Prevenzione sanitaria

Fonte: Ministero della Salute

(Le informazioni pubblicate su CostaJonicaWeb.it non sostituiscono in alcun modo i consigli, il parere, la visita, la prescrizione del medico.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *